della Marina Militare. 29 per vici cl' una ruota riparata dalle offese di nemiche artiglierie; vai dunque la pena trattarne particolarmente. Leida è situata nell’ Olanda continentale, non molto lungi dall’Oceano ed una fitta rete di canali e di dighe la circonda. Settantadue ridotti fortificati e costruiti sulle dighe da Yaldez stringevano la città e le minacciavano la sorte di Harlem. L’ Amiragliato di Zelanda d’accordo collo sta-toldero Guglielmo il Taciturno concepì il pensiero di soccorrere Leida inondandone le circostanti campagne siffattamente da valersi dell’ improvvisa laguna per condurre 160 scafi a battere a cannonate le trincee spagnuole ; disegno grandioso pel sacrifìcio che imponeva, ma che la natura delle dighe fluviali e marine- rendeva tecnicamente agevole. Boisot fe’ costruire a Middelburgo, a Delft, ad Harlem ed a Rotterdam parecchi lancioni a fondo piatto; e perchè fossero incolumi, li volle rivestiti di un doppio fasciame esteriore e fra i due corsi volle si stivassero vecchie reti inzuppate d’acqua : dodici remi per banda muovevano i lancioni che ‘2000 fra archibugieri e cannonieri equipaggiarono per armarne i cannoni cacciatori e dei fianchi. Contemporaneamente fu posta in cantiere la celebre arca di Delft, architettata nel modo seguente : sopra due scafi a fondo piatto tenuti discosti, quantunque chiavardati rigidamente uno all’ altro, si edificò un castello galleggiante ; nell’ interno del quale tre mote come quelle de’ nostri piroscafi messe in fila nel senso della lunghezza ricevevano moto a braccia d’uomo e .lo trasmettevano a codesta sambuca rimodernata. Quando ogni cosa fu allestita e Boisot pronto, si aprirono le dighe dell’ Oceano, della Rotter e della Mosa ; e 1’ armata trasse verso Leida. Yaldez riparò subito al pericolo praticando canali di scolo per l’acqua ed usando ogni sua possa perchè i Zelandesi rimanessero in secco. Mai forse s’era veduto in guerra lavorar così alacremente di zappa e di pala! Già le acque, mercè gli sforzi degli Spaglinoli, erano discese a 9 pollici soli (mentre ce ne volevano una ventina alle barche per galleggiare) quando la concomitanza dell’ apertura d’una diga, d’una ventata di libeccio e d’una marea altissima portò il livello delle acque a 28 poi-