Capitolo XXIII. La manina transatlantica di Spagna. — Lo scorbuto nelle lunghe navigazioni. — Rivalità coloniali de' vari Stati d' Europa. — Decadenza della marina Francese.— Guerre marittime di Francia, Spagna ed Inghilterra. — Risorgimento della marina Francese. — Guerra di Venezia cogli stati Barbaresohi. — Prime navi blindate. FONTI ED AUTORITÀ: Richard Walter, A royaye round thè worid in thè yearx 17-10, 1742, 1743, 1744 hi) George Annoti. - Ch. E. Lullitìr, Op. cit. - Voltaire. Sièele de IjOuìx XV. - James, Xaral Ilinfory of Enytand. -Dibdin, Songs. - Dana, Op. cit. - Guglielmotti P. A., Vocabolario marino e militare. - Miscellanea della liiblioteca Nazionale dì Venezia. - Richild Grivel, Attaques et bombardement» maritimeli. Sino dall’epoca del primo stabilirsi degli Spagnnoli in America, la dottrina coloniale di Stato seguita dal Consiglio delle Indie e quella commerciale accettata dalla Casa de contractacion in Siviglia, tenne siccome canone l’esclusione dal mercato americano delle bandiere e delle merci forestiere. Le navi che commerciavano tra i vicereami d’America e la madrepatria, vi sopportarono sempre condizioni durissime. La Casa de contractacion stabiliva i prezzi cui ogni derrata giunta sul lido americano doveva esser venduta ai coloni europei ed agl’ indigeni, come anche i prezzi dei prodotti del suolo. I corregidores dei distretti avevano obbligo stretto di una continua sopraveglianza. Quanto nocivo cotal regime lo vede ognuno ; e col tempo sì la Spagna che le colonie ebbero a pentirsene. Già ho detto che al tempo di Elisabetta, Hawkins aveva