DELL’ HISTORIA 1514 ottenere quell’altre città , il regno di Napoli , quando con l’armi communi fi foiTe acquiftato , & di difenderlo , & mantenerlo nel poffelfo di quello con tutte le forze loro v & con ogni Audio : ne dovere eifergli tale promeifa dubbiofa, ò lofpetta la fede della República , cofi per la memoria del beneficio ,, il quale a’ tempi cofi infelici farebbe riputato maggiore,. come ancora per li proprii inte-relìì di quella, tornandole di grandiflìmo commodo, & iìcurtà, che à cofi nobile, & ricca parte d’Italia comandale un Prencipe Italiano fuo amico, & obligato a lei per tanto beneficio. L’illeffo appunto lenza alcun dubbio poterfi del Rè di Francia promettere, al quale effendo grandemente a cuore la riputatione y &c confervatione del- lo flato di Milano r tornava molto opportuno , che da’ confini d’Italia foffero tenuti lontani i più potenti Signori, & che le parti Francefi con Tamicída del Pontefice veniiTero a confermarfi& farli più potenti : poterfi per quella fola via aggiungere vera grandezza, & iplendore alla famiglia de’ Medici, già per fe fleffa hormai affai il-luflre, & chiara, & provedere infierne alla quiete, & fi~ curtà della Chiefa, & di tutta l’Italia; quelle cole effe-re a lui dal Senato Venetiano ricordate , per feguire l’an-•tico fuo coflume, & per la particolare offervanza verfo la fua pedona, & affettione alla cafa fua. Però non pren-deffe da tali uificii argomento, che per li colpi dell’ av-verfa fortuna lì ritrovafferoeffi cofi abbattuti di forze, & inviliti d’animo, che da fe fteifi ancora, quando egli fe-guiffe diverio configlio, non foffero ballanti a rinovare, n7er°/f & mantenere la guerra. Ritrovavanfi a quelli tempi a gli República . ilipendii della República oltre fei mila fanti , & mille, a cinquecento cavalli frà groffi , e leggieri , le quali genti erano divi fe trà Padova , e Trevigi ; ma. tuttavia in divede parti ancora facevanfi foldati per nome' della República, in modo che frà breve tempo fi fperava d’ haver infierne dieci mila huomini da guerra . Oltre ciò at-tendevali armando nuovi legni ad accrefcere 1’ armata, & a provederia di tutte lecofe opportune; perche foffe pronta ,