120 Storia generale La somma eh’ essi reclamavano dal governo d’ Olanda era di 800.000 lire sterline. La Camera de’Comuni prese la faccenda molto a cuore. Il Duca d’York, consigliato dai suoi amici marinai ed anche da un suo antico privato astio contro la parte liberale che allora reggeva le Sette Provincie, appoggiò la causa dei mercatanti, e prestò alla Compagnia africana alcune navi da guerra, che sir Roberto Holmes tolse in comando. Questi, nel febbraio del 1664, andò in costa di Guinea, ed oltrepassando i suoi poteri, occupò il forte olandese di Gorée, distrusse parecchie fattorie, ed attraversato l’Atlantico, diede fondo dentro l’Hudson, là dove sorgeva Nuova Amsterdam che occupò e cui mutò il nome in Nuova York, per onorare il primario amiraglio d’Inghilterra. Ai reclami dell’ambasciata olandese, re Carlo rispose che Holmes non era in quell’ istante ufficiale della marina regia, ma bensì della Compagnia, che sarebbe stato tradotto sotto processo e che il conto dei danni patiti sarebbe stato liquidato a favore dell’ Olanda. Notisi che in quel tempo Michele di Ruyter e Lawson erano stati spediti in Mediterraneo dai rispettivi governi per oprare di concerto a castigo dei Barbareschi. Ruyter togliendo a pretesto istruzioni inviategli, lasciò il Mediterraneo, corse in costa di Guinea a rimettere le cose a posto, e veleggiando poscia alle Antille catturò 20 navi mercantili inglesi. Lawson che aveva sospettato la partenza di Ruyter nascondesse qualche tranello, ne aveva avvisato per lettera il Duca, il quale, come capo supremo della marina, sequestrò 130 navi olandesi ancorate nei porti dell’ Inghilterra- Erano questi veri prodromi di guerra, e difatti essa fu indetta ufficialmente. Sin dal 21 d’aprile 1665 il Duca, capo di 98 vascelli e di 4 navi incendiarie, disastrò per circa un mese la costiera d’Olanda e predò quanto potè nel mare di Germania, nel mentre che i ponenti dominanti impedivano all’armata olandese di uscire da’ suoi porti ben riparati sì, ma stretti alla bocca. Al cadere di maggio i levanti allontanarono gl’inglesi e favorirono le mosse degli Olandesi. L’ amiraglio Giacobbe Wassenaer barone di Obdam, cui obbedivano 113 navi da guerra, scompartite in tre squadre, uscì dal Texel ed il