118 Storia generale amiraglio Carlo Gustavo Wrangel capitano (li forze pari e che riparate dietro il banco Lap si tenevan pronte a disputar il passo del Sund. Favoriti da una buona brezza di tramontana i Batavi oltrepassarono sotto il costoro fuoco i castelli di Elsinora e di Kronemburgo ed assalirono Wrangel l’8 del novembre. With e Floriszoon vi trovarono la morte; pure, Wassenaer raggiunse l’agognato sorgitore di Copenaga e ne munì le difese. Il re svedese rimandò con ogni più alta onoranza la salma di With, il cui vascello (il Brederode, l’antica capitana di Tromp a Scheveningen) era colato a fondo. With e Floriszoon a spese dello Stato furono sepolti in Olanda ed il loro valore consacrato con superbi monumenti nelle rispettive città natali. Ruyter fu richiamato dal Mediterraneo, per assumere il comando d’una quarantina di vascelli di rinforzo ad Obdam. Ai 20 del maggio 1559 Ruyter avendo a comandante della prima squadra il vice-amiraglio Giovanni Evertzen ed a comandante la terza Giovanni Corneliszoon Meppel salpò dal Texel e raggiunse nel Baltico ai 10 del giugno il collega Obdam, il quale con 20 vascelli, lasciò quelle acque per incrociar nel mar di Germania, ove una flotta inglese governata da Edoardo Montague conte di Sandwich stava veleggiando con intenti agli Olandesi sospetti. La campagna di Ruyter nel Baltico durante l’estate e l’autunno del 1559 è un modello. Nulla vi manca, blocco dei passi, sbarchi, assedio di fortezze, conquiste di campi trincerati, tutto ciò insomma che abilissimo capitano può fare. Il 6 del giugno 1660 si concluse alfine la pace ; e re Federico ricompensò lautamente l’amiraglio che gli aveva salvato dalla mina estrema lo Stato. Ili Inghilterra la morte di Cromwell segnò la caduta della forma repubblicana. Le Sette Provincie sotto l’influenza della famiglia Nassau aiutarono Carlo II a risalire sul trono paterno. Egli trovò in Inghilterra una marina fortemente costituita dal genio preciso ed equilibrato di Cromwell e comandata da amiragli, i quali, pur serbando sentimenti repubblicani, non pertanto eran disposti ad accettare il nuovo ordine di cose.