612 Storici generale l’ ancora affondata con molta lunghezza di catena, il Vacca v’entrò ancor egli colle sue tre navi; ma dovette tosto escirne, perchè quattro navi non capivano nell’ acqua ristretta, e la Formidabile mascherava le batterie da combattersi alle altre tre ed impediva la costoro manovra. La Formidabile rimase assai lungamente nel porto, e non uscì se non quando ferite d’uomini ed avarie della nave ne consigliarono il capitano ad abbandonare il luogo. La manovra eseguita dal comandante Saint-Bon indicava in lui un maestro nell’ arte. Rifulgeva dunque in mezzo a tanta imperizia tale uomo che dimostrava d’aver studiato la guerra, cui i libri degli autori non erano ignoti e che, alle finezze della manovra navale, che ogni buon capitano mercantile conosce, accoppiava sapienza di soldato. L’ equipaggio della Formidàbile fu per morti e feriti assottigliato di 60 persone. Il totale della sua gente era di 356. Il duello tra la Formulabile e la batteria della Madonna durò un’ ora. L’ Albini, intanto, aveva dopo mezz’ ora cessato il fuoco inutile contro il forte Manego; e verso il tramonto le divisioni da sbarco d’ognuna delle fregate stipate in certe chelandie onde ogni nave era fornita e nel barchereccio di bordo, rimorchiato dalla flottiglia del iSandri, si diressero lentamente per l’insenatura di Carober. Mentre sull’ imbrunire erano per pigliar terra, giunse un contr’ ordine del comandante supremo e le varie navi con prontezza ammirevole ricuperarono a bordo la gente. Chiudevasi così la giornata del 19, anch’ essa onorata di atti laudabili al pari che la precedente. Noto che in ambedue, malgrado gli errori dello stato maggiore, la flotta italiana aveva dimostrato non essere punto inferiore al compito dell’ assalto d'un fronte di mare. L’esperienza acquisita nel 1860 e nel 1861 contro Ancona, G-aeta e Messina era stata sufficiente all’uopo, sì che non ebbe che a ripetere la risoluzione cognita di un problema noto. La condotta marinaresca fu inappuntabile; non un investimento casuale, non la minima perdita di materiale, sia nelle ore diurne che nelle notturne, sebbene le due notti si passassero in luoghi angusti, a velocità ridotta ed a fanali spenti. Meno commendevoli le disposizioni interne. La gente