Capii olo XVII. Carattere marittimo del secolo XVII. — Opera di Richelieu, Mazzarino e Colbsrt in Francia. — Marina delle Provincie Unite. — Guerre fra Spagna e le sette Provincie.— Imprese marittime d’inglesi ed Olandesi. — Rivalità delle due repubbliche. — Guerra di Candia. FONTI ED AUTORITÀ: C. Cantù, Storia Universale. - A. Jal, Abraham Duquesne et son temps. - J. Lingard, Storia (V Inghilterra. - De Hammer, Storia dell’impero Osrnano. - Co t ter rii! and Little, Ships and sailors. - A. Jal, Dictionnaire critique. - R. Dudleo, Duca di Nortnmhria, IJ arcano del mare. - Documenti vari della guerra di Candia in Guglielmotti, Rospigliosi, Hammer, Knolles, ecc., ecc. - Girolamo Brusoni, Ultima guerra de’Veneziani contro il Turco. AcT un periodo di energia morale, intellettuale e fisica quale il secolo XVI, nel quale germogliò la marina veliera propriamente detta, siccome risultato naturale di contingenze geografiche, e politiche, è ovvio ne dovesse succedere un altro di studiosa riflessione e di ordinamento metodico. Infatti il metodismO nelle faccende del mare è caratteristico del XYII secolo. Spuntano insieme la dottrina coloniale, la dottrina architettonica e la dottrina tattica. Il secolo giustamente va orgoglioso di scrittori che trattano tecnicamente le diverse questioni. Il primato navale, o talassocrazia, passa da una nazione all’ altra a seconda che ciascuna offre il maggior numero di studiosi in. rapporto alla rivale. Spariscono dalla scena della storia i marinari poeti, v’entrano i maestri dell’arte. Maestri ed educatori