62 Storia generale gico cammino iniziato dagl’italiani; e le batterie di. cannoni, quali a fior d’acqua, quali alte sul mare, cercarono impedire che il nemico s’accostasse di troppo ai fronti di mare; d’onde sempre più ardua la conquista del lido. Le alberature si riformarono in quanto che un nuovo albero fu aggiunto ; è il bompresso, che al di sotto ebbe il pennon di civada ed al di sopra un alberello con un pennone quadro. A poppa in luogo della mezzana trina, s’infiori vela che si chiamò randa o brigantina; fra trinchetto e bompresso si alzarono poi le Vele triangolari chiamate /¡.occhi e fra gli altri alberi quelle pur triangolari chiamate vele di straglio. La nomenclatura delle varie foggie di navi si arricchì. I vascelli, le fregate, le corvette, i brigantini, le palandre, i coltri, le golette sono navi del tempo di cui tratto, o del successivo; le più piccole quando sorprese dalla calma però usarono talvolta i remi a sussidio del motore principale che era la vela; le fregate del 1600 e del 1700 ebbero remi. Scomparvero dai mari le enormi flotte dell’antichità e del medioevo, e la forza militare in uomini e cannoni si concentrò nelle singole navi di guisa che ciascuna ebbe possanza maggiore ; ed esse richiesero arsenali nel senso moderno del vocabolo, veri capi d’opera d’industria: convenne difenderli con batterie e forti staccati, poiché uno de’ conati guerreschi fu l’incendio o lo smantellamento degli arsenali dell’ inimico. Le artiglierie di bordo si chiamarono cannoni o lunghi o corti, nè si udirono più que’ fantastici nomi usati nei due secoli precedenti. A scopo di bombardamento di città o di forti s’introdusse su alcune navi speciali una novella bocca da fuoco che è il mortaio; ma la galeotta bombardiera, inventata in Francia, non apparve che alla fine del secolo XVII. I marinari ed i soldati di bordo serbarono ancor per qualche tempo la corazzina e la celata, poi la smisero perchè pesantissima ed insufficiente a schermire dal trarre delle artiglierie e dei moschetti. Il duello navale si decompose in varie fasi di combattimento e le navi lo iniziarono a colpi di cannone ; e quando una delle navi giudicò di poter con speranza di vittoria catturare 1’ altra all’arma bianca l’assalì all’arrembaggio, aggrappandovisi