VINETIANA LIB. IL 127 Ilo finalmente gli fcacciarono dalle mura , & entrarono 1514 nella terra; nella quale andò ogni cofa a facco, non perdonando i foldati più alla robba de' cittadini, che a quella de’ nemici ; cento huomini d’ arme, che erano nella terra , furono tutti fatti prigioni. Dopò quello felice fuccef-fo, deliberò l’Alviano di muover il campo per andare a foccorrere il Savorgnano, il quale ributtati valorofatnen-te i nemici manteneva ancora il cartello d' Ofofo . Ma il Frangipane havendo fra tanto intefa la venuta de’ noftri, ™a„a0 * P,,-~ fece fubito abbrugiare i forti, Se tutte le macchine, che haveva fatto intorno il cartello , Se levare il campo , driz-zandoft con 1’ efferato verfo Germania : ma eifendo pervenuto nella terra di Venzone , entrato infofpetto , come era in fatto , d’ elfere dalle genti dell’ Alviano perfeguita-to, deliberò di far ivi fermare tutta la cavalleria per ritardare il viaggio a quelli r che lo feguivano, accioche con tale indugio foife dato tempo alle fanterie di ritirar- li in luogo ficuro . Ma T Alviano , giunto 1’ avifo della partita de’ nemici, haveva fubito inviato dietro di loro Nicolò Vendramino con li cavalli Albanefi, e Bernardino Antignola co’l rimanente della cavalleria leggiera , fpe-rando che quelli affrettando il camino poteifero aggiunger’ il Frangipane. Ma egli eifendo trapaifato alquanto innanzi, paifato il Tagliamento erafi porto in alloggiamento al cartello di San Daniele: il Vendramino, Se 1’An- YfIer/ M * 1 /* f « , y 6?tw? tignola ufarono nél camino tanta diligenza, che ritrovata *ot fM' a Venzone la cavalleria nemica, & aifalitala con molto Ant,i’’cU' valore, la maggior parte ne tagliarono a pezzi, & fecero il rertante prigioni ; ma la fanteria, che con li carriaggi era palfata innanzi, non potendo per quelle vie ardue , & dirupate eifer feguita da’cavalli, ufcì dalle mani loro; ma non però potero ben falvarfi, conciofia che il Savorgnano levato l’aifedio era ufeito del cartello, Se raccolto duegnto cavalli, & una buona banda di contadini del paefe , s era porto per 1’ Alpi Camice à feguire i nemici, Se accrefcendofi da per tutto forze per molti huomini del paefe affettionati al nome Vinetiano , che s andavano coll- ii. Vavuti}. Torni. I 3 gion-