*537 Varìt difcor-fi [opraquc-jio fatto. S'incontra ntll' armata Turcit-fra. Ondt è in grandiffima confujìont. ¿83 DELL' HISTORTA nere alcuna cofa; rinforzata la voga, andò ad invertire la galea Turchefca, che fi era dichiarata nemica, & dopò lunga contefa ricevuto qualche danno, percioche v’ erano fopra oltre a trecento foldati, la conquiftò con la morte di tutti i Turchi, eccetto alcuni pochi, che nafcofi fot-to coperta non furono fe non dopò il fatto ritrovati. Di querto fatto era da alcuni più feveramente il Contarini ri-prefo, quafi che portato da deiiderio di vendetta particolare , s haveife moifo, contra ciò che conofceva eifere di fervitio publico, à fare quell’atto hoftile contra de’Turchi, da’quali haveva ricevuta molta ingiuria, eifendogià rtata con fraude da loro ritenuta la fua nave . Nondimeno altri ifcufandolo dicevano, che egli più d’ ogni altro haveva, & previfti quelli difordini, & procurato, che ne fotte levata 1’ occafione , conducendofi con tutta 1’ armata in Candia ; poiché eifendo i Turchi pattati, come amici , per lo canale di Corfii, non appariva alcun bifogno di dovere là fermarfi ; il che altro non era, che dar materia a veri travagli, & pericoli , per atticurarfi da vani fofpetti. Dopò querto primo fucceffo , feguendo il Generale più oltre il fuo camino per fecondare il vento di fuoco , Se ettendofi già molto apprettato alle marine della Puglia , fi fcoprirono in terra molti fuochi, & udendofi nello ftef-fo tempo ftrepito d’ arteglierie ; fu da principio creduto, che inferir volette, che quelli del paefe, fcoperta la no-ftra armata, & non diftinguendo che legni fottero, def-fero fegno a gli habitanti di dovere ridurfi ne’ luoghi forti. Ma dapoi fi conobbe, effere flati fegni dati a’Turchi, che erano sbarcati, di ridurfi alle galee, con le quali allargandoti fi pofero incontro alle noftre , havuto 1’ avifo del giungere loro dalle conferve della galea prefa , che erano rimafte alquanto adietro . Grande allhora fu la con-futione ne' nottri per l’improvifa venuta delle galee Tur-chefche . Da una parte era molto vicino il pericolo, ma grandittimo il dubbio , fe co’l prendere la fuga, ò co’l dilporfi al combattere , & haveife ad aflicurarfene : la fu-