49i Indi e . Roberto Re di Napoli, Tua imprefa contro la Sicilia d’infelice riufcita 81. Guida a fuo talento la Corte Pontificia. 96. Dichiarato Signor di Genova, va in perfona al foccorfo di quella Città 97. e fegu. Va in Provenza . 100. Creato Signor di Bre-fcia. 103. Incita il Papa contro i Ghibellini. 105. Muove guerra a i Visconti, ni. uff. Certa il fuo dominio in Firenze. in. Fa guerra a Milano, in. e feg. Sua mira all'ac-quifto dell'Italia." 117. Continua il fuo dominio in Genova. 128. Gran danno reca alla Sicilia. 136. 13?. Suoi sforzi contro il Bavaro. 145. Perde l'unico fuo Figlio. 153. Promette in Moglie Giovanna fua Nipote ad Andrea fuo Nipote. 184. Privato del dominio di Genova . 153. Fa nuova guerra alla Sicilia. 202. Perde Alti. 2.0.9. Prende Milazzo in Sicilia . zie. Fine de' fuoi giorni. 123. Roberto Duca di Baviera eletto Re de'Romani. 473. Roberto Cardinale di Genevra Generale dell'Armata Pontifizia. 362. Sua barbarie incredibile contro il popolo di Cefena . 3^5. E'creato Antipapa . 371. Va a Napoli, e ne è cacciato. 37 5- Si ritira ad Avignone . 376. Corona Re di Napoli Lodovico II. d’ Ansio. 525. Divieti padrone di Genevra. 432. Termina la fua vira. 44;. Roberto Arciveicovo di Milano . 281. *Rodi Ifola prefa da' Cavalieri di Malta 24. *Roma da un incendio reiìa abbruciata la Baiilica Lateranenfe con le ca-fe de' Canonici . 35. Viene il tutto rifabbricato. Ivi . Romani favorevoli a Lodovico il Bavaro. 14?. Il dichiarano Senatore, e il coronano Imperadore. 147. e fegu. Pofcia il beffano. 151. Scacciano i Miniftri del Rs Roberto. i?5>. Lor diffènfioni . iti. Eleggono Cola di Rienzo per loro Tribuno . 240. Sollevati il mettono in fuga . 244. EiTendo egli tornato al governo, l'uccidono. 175. Si fottomettono a Papa Innocenzo VI. 312. Loro iftan-ze a Papa Urbano richiamandolo a Roma. 328. Accolgono Gregorio XI. 364. * Tentano di ' ribellarli a Papa Bonifazio IX. 454. Romeo de’Pepoli cacciato da Bologna „ 114. Tenta indarno di rientrarvi, e muore. 120. SAnesi , lor guerra co i Perugini. 300. Pace fra effi. 301. 325. Infettati dalle Compagnie de' Masnadieri. 328. 330. Loro civili difcordie. 335. Cacciano di Città Carlo IV. 337. e fegu . *Sayona vien prefa da i Doria e Spinola . 52. Si retìde all’ Ubbidienza, del Doge dì Genova . 196. Si ribella ad effi Genove!!. 432. Scarpetta de gli Ordelaffi Capitano di Forlì. 34. 50. Sci arra dalla Colonna fa prigione Papa Bonilazio Vili. 10. *Scio Ifola, prefa da'Genoveii, dopoT alfedio de! fuo Cartello . 238. Scisma funeftiffimo inforto nella Chiela. Romana. 370. e fegu. Secondotto Marchefe di Monferrato fuc-cede al Padre. 347. Sue nozze. 367. Per la fua beftialità uccifo . 373. *Seravaele Cartello , fi rende a' Lucche-fi . 8. *Sicilia prefa in gran parte da Luigi Re di Napoli. 280. Ribellione ivi inforta . 438. *Siena viene fotto il dominio dell' Ira-peradore. 336. Silvestro de’ Gatti Signor di Viterbo . 147. 166» Simonb Boccanegra primo Doge di Genova. 209. 212. E'obbligato a fuggire della Città 229. Burla i Visconti, e torna ad elfere Doge. z8?. 294. 315. Termina miferamente i fuoi giorni. 319. Simone da Borzano Cardinale . 371. Sinibaldo de gli Ordelaffi Signor di Forlì. 361. E'imprigionato dai fuoi Nipoti . 407. Soncino Benzone Signor di Crema. 87. Sozzo Jacopo de'Vellarini Signori di Lodi. 154* Speranza Conte di Montefeltro Signore d'Urbino. 130. Ne perde il dominio. 194. *Spoleti fi dà a’Perugini. 118. Vien ricuperato da Papa Bonifazio IX. 43 '• Stefano Duca di Baviera fue armi contro il Signor di Milano 428. Viene e-gli fteflò in Italia. 430. 431- Tad-