Anno MCCCC. 469 Anno di Cristo mcccc. Indizione vili, di Bonifazio IX. Papa n. di Roberto Re de’ Romani 1. AVea Papa Bonifacio rertituito all’Anno centefimo il Giubileo Romano , il quale perciò fu con gran folennità e con-corfo di gente celebrato nell’Anno prefente. Scrive Bonincontro (a),, che avvicinandoli il tempo d’aprire eiTo Giubileo, i Roma-(a) Bonin-ni fpedirono Ambafciatori al Papa, che dovea effere fuori di Ro-^om ma , pregandolo di venire alla gran Città . Rifpofe , che verreb- Rer. Italie. be, purché eleggeiTero in Senatore Malatejìa Figliuolo di Pan-dolfo Malate/la, e cartaflero il Magirtrato de’Banderefi . Tutto fecero i Romani, perchè lo richiedeva il loro interefiè : laonde Bonifazio riacquiftò il pieno dominio di Roma ; e fortificato Cartello Sant’Angelo, vi miiè un buon preiidio. (/>) Fu, dirti, gran concorfo di gente a Roma da molte parti della Criftianità, Ecd. e fin dalla Francia, benché lo vietarte quel Re a’fuoi fudditi, fàpendo erti , che folamente in Roma iì poteano guadagnar le Indulgenze , concedute dal vero Pontefice Bonifazio IX. Ma durante la guerra del Papa contra del Conte di Fondi, male paf-fava per li Pellegrini , battendo le genti a’ erto Conte le ftrade , e fvaligiando chiunque in lor s’incontrava. Entrò in oltre la pe-fte in Roma, mietendo le vite non folo de i divoti ftranieri, ma anche de i Cittadini . Non fi volle muovere di Roma Papa Bonifazio (c) per timore di perdere quel dominio. Ne già gli man- (0 Thcodo-cavano de’nemici. Fra gli altri Giovanni e Niccolò dalla Co-r^mdtHìa lonna Signori di Paleftrina , avendo intelligenza con molti Romani malcontenti, entrarono una notte nel Gennaio di quell’ Anno in Roma con un corpo di cavalleria e fanteria , gridando : Viva il Popolo , e muoia Papa Bonifacio IX. Tiranno . Penetrati fino alla Piazza del Campidoglio tentarono di efpugnare quel Palazzo ben fortificato; ma veggendo non farfi movimento alcuno da que’Romani , ( d) che erano di concerto con loro,(.i) Sodome. per paura che la congiura foiTe rtata feoperta, venuto il gior- ™s Ghron-no fi ritirarono. De’loro uomini trentuno caddero in mano d c r™'. fùiu. ' gli Ufiziali del Papa, e caldi caldi furono impiccati per la gola. Formato il proceiTo, contra d’eiìì Colonnefi e loro legnaci fulminò poi Bonifazio le fcomuniche ed altre pene nel dì 14. del Tomo Vili- Gg 3 fe-