481 I N D prigione Jacopino fuo Zio per domi-narlolo. z85,Odio de1 Veneziani contra di lui. 2^7. a lui donato Feltro e Belluno . 307. Sua Lega contro i Visconti. 313. Pace con effi . 311. Sue liti co i Veneziani . 32?. 317. E guerra . 343. 353. e fegu. Collegato co’ Genove fi contra deJ Veneziani. 374. Indarno af-fediava Trivigi. 379. e fegu. Continua la guerra ad effa Città . 38Ì. 396. L’ acquifta in fine con altri Luoghi. 400. Guerra a lui moflk da. Antonio Scaligero . 407. A cui dà una gran rotta . 411. E pofcia un’ altra . 414. Sua Lega col Conte di Virtù. 41?. Da cui reità burlato. 416. Si ritira a Trivigi. 4151. Lo perde, e s’incammina a Pavia . 410. E’ imprigionato . 414. Sua morie 443. Francesco Novello da Carrara , fue Nozze . 366. Va all’ affedio di Trivigi. 375>. Gli rinunzia il Padre il dominio di Padova . 415. Di cui è fpogliato dal Visconte . 420. Fugge in Provenza 424. Ricupera Padova. 428. Stacca il Marchefe d’ Erte dalla Lega del Conte di Virtù . 430. Guerra a lui fatta da eifo Conte. 43 Pace con eifo. 43^. Francesco da Vico Signor di Viterbo. 358. 364. Francesco Orfino Cardinale 11. 20. Francesco Tebaldefchi Cardinale . 369. e fegu. Francesco Arcivefcovo di Milano. $9. Fresco Eftenfe Signor di Ferrara . 37' G GAbriello Adorno Doge di Genova. 319. 329- Deporto. 343. Gaddo de’ Gherardefchi Conte , creato Signore di Pifa. 88. Termina i fuoi giorni. 108. Galeazzo Visconte Figlio di Matfeo s’ impadronifce di Bergamo . 3. Ramingo fi rifugia a Ferrara . 7. Podeftà di Trivigi. 27. Fedele ad Arrigo VII. Re de' Romani . 55. e fegu. Vicario Im -periate di Cremona . 6j. Fa guerra a i Pavefi . (5?. Vicario , e poi Signore di Piacenza. 73. La difende contro lo sforzo de’ vicini . 83. 93. Fa tornare in Francia Filippo di Valois . 107. Af-fedia Cremona. 113. E fe ne impadronifce. tif. Perde Piacenza. 118. Cacciato da Milano , ne ripiglia il dominio .il?, e fe g. AiTediatoin Milano I C E . dall’armi Pontifizie . 123. Suo trattata per acconciarli col Papa . 127. Diicor-dia fra lui e i Parenti . 131. Impri-gionaco da Lodovico il Bavaro . 143 e fegu. Liberato termina mefchinamen-te i fuoi giorni . 151. Galeazzo li. Visconte efiliato da Luchino. 211. Richiamato dall’eiìlio. 254. Mandato in aiuto de’ Pepoli. 258 Sue nozze con Bianca di Savoia. 2^9. Succede in parte ne gli Stati di Giovanni fuo Zio . 278. 285. Fa guerra a Pavia . 288. 2j)6. 298. E ne divien padrone . 302. c fegu. Ottiene una Figlia del Re di Francia per Moglie di Gian-Galeazzo fuo Figlio. 306. Fonda l’univerfità di Pavia. 310. Gli fa guerra il Marchefe di Monferrato. 311. 315. 318. Fa pace con lui. 321. Suo ritiro e fabbriche in Pavia. 3 24. Dà per Moglie a Lionetto d’Inghilterra una fua Figlia. 332. Sua nuova guerra col Marchefe di Monferrato. 33j7. 342. 34J. Indarno affedia Arti. 347. Acquifta Vercelli. 362. Ultimo giorno di fua vita . 372- Galeotto Malatefta s’ impadronifce di Afcoli . 251. 274. Fatto prigione dalle genti della Chiefa. 283. Generale de’ Fiorentini. 320. Dà una rotta a i Pifani. 322. e fegu. 324. 351. 32?. Sua morte. 407« Galeotto Tarlato Cardinale. 408. Gastone dalla Torre Arcivefcovo di Milano . <9. Imprigionato da Guido della Torre . 4?. Pace fra lui e i Visconti . 52. *Genova , quivi inforge un fiero tumulto a cagione di un aggravio meffo fopra la carne. 396. Afflitta dalla Pelle. 399 419, Papa Urbano VI. Fa fua refiden-za in quella Città. 402. Ma poi dis-guftato parte. _ 40^. Genovesi, lor guerre civili. 28. 46. Dominio della lor Città dato ad Arrigo VII. Re . 5?. Riforge la guerra fra i Cittadini. 83. 87. 91. Prendono per loro Signore il Re Roberto . 97. Alfedio di quella Città continuato . 100. 107. e fegu. Scioglimento d’ elfo. 124. Guerra loro fatta da’Catalani . 174. Tolgono il dominio della lor Città al Re Roberto . 193. Creano il primo lor Doge . 209. Nuove loro difcordie . 229. 233. S’impadroni-fcono di Scio 238. S’accende la guerra fra effi , e i Veneziani . 260. Prendono e bruciano Negroponte . 266. Formi-