49° I N D minio di Rimìni. 324. Cefla di vivere, 3?°. Pandolfo Malatefta iuniore Signor di Rimini. 407. Sua guerra con gli Or-dei affi . 441. 444. Paolo Guinigi proclamato Signor di Lucca. 471. Parma ivi eletto per Signore Giberto da Correggio. 14. Fa guerra al Marche-fe d'Eiìe . 22. Congiura de’Parmigiani contra d’ efib Giberto . 32. Che ne perde il dominio. 38. Gueria civile fra effi. 32- Fanno oiìe con tra Borgo di S. Donnino. 4?. *Si ribella a gli EftenfI. ??. ¿4. Ne è cacciato Giberto da Correggio . 99. Si dà al Papa . 109. Le fa guerra Azzo Visconte . 131. Riceve per Signore il Papa. 137. Pofcia i Roifi e Correg-giefchi. 1J7. Giovanni Re di Boemia . 171. E Martino dalla Scala . 191. Occupata dai Correggefchi. 2.13. e fegu. Venduta da elfi "ad Obizzo Marchefe d’ Elle . 117. E da lui ceduta a Luchino Visconte. 136. Passerino de’ Bonacoffi Signor di Mantova . io. Acquifta la fignoria di Modena . 67. Fa guerra a Cremona 8g. 89. Gli è tolta Modena . 98. E re-rtituita. 102. Scomunicato da Papa Giovanni . 106. Sua crudeltà contra di Francefco dalla Mirandola. 113. Dà una ‘gran rotta a i Bolognefi . 133. e fegu. E’uccifo da i Gonzaghi. 153* Pavia {ìgnoreggiata da Fi/ippo Conte di Languito. 7, 13. Guerra morta a’ Pavefi da Matteo Visconte. gf. I qua- li giurano fedeltà al Re Roberto. 68. Ricciardino Conte di Langufco prefo da effi per Signore. 74. *prefa da Matteo Visconte Signor di Milano . 8g. Prefa da Azzo Visconte . 179. 182.. 222. Cartellano da Beccheria ivi Signore. 2.3g. Affediata da i Visconti. "288. 196. 198. Si rende a Galeazzo II. 302. e fegu. Perugini, Jor guerre co’vicini. 49. Affediano Spoleti. 104. Loro fi ribella Affili. no. Loro crudeltà in ripigliarla. 121. Cortringono alla refa Spoleti . 128. Guerra fra effi e i Sanefi. 300. Pace fra loro. 301. *Pesaro , vien fcacciato il fuo Signore e Podeftà . 27. Peste una volta facilmente introdotta in Italia. zio.FieriiTima nel 1348.14J. I CE. e feg. nel 13gì. 311. e fegu. 3?g, 395- 4^8. Petrarca ( Francefco ) Poeta infìgne. 21 g. *Con un fuo Poemetto Latino e-forta inutilmente Papa Clemente VI. a venire dalla Provenza in Italia. ìi5. Sua coronazione in Roma. 217. 255. 278. 332. 354. Inviato da Giovanni Visconte per Ambafciatore a Venezia per trattai- di Pace fra quefta Repubblica , e quella di Genova. 27S. Sua morte . 357. Piacentini, fcacciato Alberto Scotto, fi rimettono in libertà . 18. Per forza a lui di nuovo fi fottomettono. 44. Riacquirtano la libertà . 48. Di nuovo tornano fotto la fignoria dello Scotto. 66. Vicario Imperiale di quella Città Galeazzo Visconte. 73. Piacenza fi dà a Papa Giovanni .118. e fegu. Francefco Scotto ne divieti Signore . 193. Che poi la cede ad Azzo Visconte . Pier Saccone Signore di Arezzo. 14?. Cede quella Città a i Fiorentini. 199. e fegu. . . Pietrasanta Terra , fuo principio . 7°. Pietro da Corvara Antipapa. 148. ij8. Da’ Pifani è confegnato a Papa Giovanni. t«2. e feg. Pietro di Luna Cardinale , uno de gu Autori del grande Scisma. 371- E creato Antipapa col nome di Benedetto xiii. 445. suoi finti trattati per 1’union della Chiefa.447. 4Ji* E’af-fediato da’ Franzefi. 4*9. e fegu. 4®3. Pietro Lufìgnano Re di Cipri , oppref-fo da i Genovefì . _ 3 5 f* Pietro , Figlio di D. Federigo Re di Sicilia, coronato Re. iif. Conduce una flotta in favore di Lodovico il Eavaro. 152. Succede al Padre. 201. Termina il fuo vivere . Pietro Gradenigo Doge di Venezia, congiura contra di lui . 43« Fine ^e* fuoi giorni. 6Tt Pietro de’Roflì Signor di Lucca . 183. La cede a gli Scaligeri. 193. e ‘fj?* Generale de’ Veneziani. 196. Uccifo fotto Monfelice. . \9r9' Pietro Gambacorta Signor di ^ Pila» 408. 422. Uccifo da Jacopo d’Appiano , che ufurpa quel dominio. 439. . j- Pietro Tremacoldo Tiranno di Lodi, 154»