D E . Visconti . 351. 358. e fegu. Dà iJ Tacco a Faenza. 361.367. Sua infedeltà. 373. Genera!» de' Fiorentini . 384. Va al fervigio di Cario Re di Napoli. 391. Va al fervigio di Francefco da Carrara. 411. Dà una rotta al Signor di Verona . 414. 427. Fa guerra a quel di Milano. 433. Sua morte . 44;. Giubileo iniigne del 1350. 255. e feg. Del 1400. 459. Gregorio XI. Papa , fua elezione. 341. Fa guerra a i Visconti. 347. 350. I Fiorentini muovono a ribellione la maggior parte delle Città Pontifizie . 358. Aduna un efercito per venire in Italia . 361. Viene in Italia. 363. Cerca la pace. 367. Paifa a miglior vita. Gualtieri Conte di Brena e Duca di Atene in foccorfo de' Fiorentini , 138. Creato da- effi per loro Signore . 210. Pofcia per le fue enormità cacciato . 22 J. Guarnieri Duca 5 Capo di un efercito di masnadieri , danni da lui inferiti a varie Città. 221. Si disfà la fua Armata. 226. La rifà , e va in Regno di Napoli . 24^. Milita in Romagna. 257. 260. e fegu. Va al fervigio de gli Scaligeri . 264. *Guastalla fi rende a Giberto da Correggio Signor di Parma . 32. GuECELO da Camino Signor di Trevigi. 6?. Ne perde il dominio 67. S’impadroni fce di Feltre . 90. Guido dalla Torre Signor di Milano e Piacenza. 32. 34. 39. Si burla di Matteo Visconte depreifo. 43. Perde Piacenza . 44. Sua pena per la venuta in Italia di Arrigo VII. Re de’ Romani . jo. Perde il dominio di Mi • lano . 52. Da’Tedefchi è coftretto a fuggire 55. e fegu. Sua morte. 65. Guido Novello da Polenta Signor di Ravenna. ni. Guido da Polenta iuniore Signore di Ravenna . 304. 390. 395. Imprigionato da i Figli . 423. Guido de’ Fogliani Signor di Reggio. 191 Guido Gonzaga figlio del Signor di Mantova acquifta Reggio. i^i. Collegato contro gli Scaligeri . 197. 213. E contro gli Eftenfi. 231. 23?. 316. Guido di Monforte Cardinale .338. Rende la Libertà alla Città di Lucca. 343* Guido de'Tarlati Vefcovo di Arezzo'.-124. 118. Chiama in Italia Lodovico il Bavaro . 142. e fegu. L’abbandona , e muore. j4^. Guido de’Pii Vicàrio di Modena. 165. 167. Cede quella Città a i Marcheii Eftenfi . j94. Guglielmo da Nogareto fa prigione Papa Bonifazio Vili. " IO. Guglielmo Marchefe Cavalcabò Signor di Cremona . 50. Fugge all’arrivo del Re Arrigo VII. Guglielmo Cardinale Legato di Bologna. 358. Scacciato da'Bolognefi. 360. JAcopo Marchefe Cavalcabò Signor di Cremona. 87. Abbattuto da Giberto da Correggio. 89. e fegu. Ripiglia il dominio . 105. Ne è cacciato . 99. 103. Sua morte. 113. Jacopo di Savoia Signor del Piemonte. 205. Sua guerra col Marchefe di Monferrato . 245. 329. Jacopo da Carrara Signor di Padova . 99. 101. Termina il fuo vìvere . I3° Jacopo II. da Carrara proclamato Signore di Padova. 231. Amato dal popolo , e uccifo da un fuo parente . 259. e fegu. Jacopino da Carrara Signore di Padova . i5o. Imprigionato da Francefco fuo Nipote . 28f. Jacopo de'Pepoli Signor di Bologna. 244. Vende Bologna a Giovanni Visconte . 238. Imprigionato,. 264. Jacopo da Campofregofo Doge di Genova . 431- Poca fua durata in quel grado. 432. Jacopo dalla Colonna Cardinale . 1?. 20. 2Z, Jacopo Orfino Cardinale. n. Jacopo Gaetano Cardinale. n. Jacopo del Fiefco Arcivefcovo di Gè-nova• 44). Jacopo Pagano Vefcovo di Rieti. 4* Jacopo Alberti Vefcovo di Venezia ■ !47. Jacopo Buifolari Agoftiniano, raggira il governo di Pavia . 288. 296. Commuove il popolo a varj eccefli. 298. Suoi ultimi sforzi e prigionia. 302. e fegu. Jacopo d’ Appiano ufurpa il dominio di Pifa« 43?« Ricorre per aiuti al Duca di