486 I N D I CE. •ca di Milano. 451. Fa guerra a i Fiorentini . 455. Si rivolta contra d’ eifo Duca , e muore. 461. Iwnocenzo VI. Papa , Tua elezione , ed atti lodevoli. 168. Manda in Italia il Cardinale Albornoz . 173. Si fcarica de gl’Inglefi masnadieri. 310. Paga il debito della natura, 311. e fegu. *Italia fiera peltilenza in ella 104. zio. M5- 3*1* 3^5* 478. LAdislao Re di Napoli fuccede a Car- lo Tuo Padre. 410. Gli è occupato Napoli dal giovane Duca d’Angiò. 411. Prende Moglie. 411. Coronato Re di Napoli. 4zS. e fegu. Comincia il meftier dell’armi. 437. e feg. Va a Roma per aiuto. 444. Indarno affedia Napoli. 447. Poi lo ricupera . 468. 470. Landò Conte Tedefco, capo di una gran Compagnia di masnadieri, ma infedele . z8o. z86. Sconfitto dalle milizie de’ Visconti . 19o. Va in aiuto del Signor di Forlì . 293. z9^. Mef-fo in fuga e ferito da’ Fiorentini. 300. 302. e fegu. Sua morte. 318. Leonardo di Montaldo Doge di Genova . 396 Sua morte . 399. Leone da Fontana Vefcov© di Piacenza. 44» Leopoldo Duca d’Auftria, a lui donato Trivigi da i Veneziani. 386. Viene in Italia a foccovrerlo. 326. Vende quella Città a Francefco da Carrara . Lionetto Figlio del Re d’ Inghilterra fpofa Violante Visconte. 331. Immatura fua morte. 333. *Lipari Ifola, vien prefa dal Re Roberto ZIO. Lodovico Re d’Ungheria fuccede al Padre . zzi. infelicemente fa guerra a i Veneziani. 135. Suo preparamento per vendicar la morte del Fratello. 139. Cala in Italia . 141. Se gli rende Napoli col Regno. 246. Leva di vita il Duca Durazzo . 147. Torna in Ungheria . 248. E di nuovo nel Regno di Napoli . z6i. Accordo fuo colla Regina Giovanna, e ritorno in Ungheria. x61. z66. Gran guerra da lui fatta a i Veneziani . 19 r. Z96. Fa una pace rantaggiofa con loro. Z97. Collegato co’ Genoveli contro a i Veneziani. 374. Manda gente in Italia. 379. Concorre alla rovina di Giovanna Regi- na di Napoli. 380. e fegu. Compie il corfo di fua vita . 400. Lodovico il Bavaro creato Re de’ Romani . 80. Sua difcordia con Federigo Duca d’ Aultria . 8s. Sua gran vittoria in cui il fa prigione . izz Sua rottura con Papa Giovanni XXII. 125. 130. Chiamato in Italia da i Ghibellini . 141. Coronato in Milano imprigiona i Visconti. 143. Palla in Tofcana. 144. Acquifta Pifa e va a Roma . 145. Torna a Pifa e a Lucca. 151. Viene a Milano, che gli lì ribella . 160. Torna con poco onore in Germania. 161. 1^0. zoz. e feg. 113. Sua morte. *38. Lodovico Duca d’Angiò adottato dalla Regina Giovanna. 381. Signore della Provenza. 389. Sua Armata per venire in Italia. 390. Entra nel Regno di Napoli , e fe gli dà l’Aquila. 391. Sua decadenza. 394. E fine del fuo vivere . 3^7. Lodovico II. Duca d’ Angiò . 410. Prende il titolo di Re di Napoli, e comincia la guerra. 412,. S’im-padronifce di Napoli. 413. Coronato Re di Napoli. 415. Gìugne a quella Città. 416. 431. 437. 447. 4^3* Perde tutto. 4^8. Lodovico di Savoia Suocero di A zzo Visconte gli dà aiuto . zo6. Lodovico Conte di Savoia . 453. Lodovico Gonzaga Signore di Mantova. 3icf. 317. Guerra a lui mofl'a da Bernabò Visconte . 331. e fegu. Fine de’fuoi giorni. 3 «*3. Lodrisio Visconte rauna una forte Armata contra di Azzo Visconte . 105. Battaglia filile prime a lui favorevole . zo6. Refta fconfìtto e prigione . 107. Ricupera la libertà. 154, ^Lombardia , Le Sue Campagne reftano 111 gran parte difirutte da un numero prodigiofo di Locufte ivi inforte 311. e fegu. Pelle e Careftia in ef-fa. .33«« Lorenzo Celfo Doge di Venezia 31Z. Sua morte . 316. Lotto Gambacorta Arcivefcovo di Pifa. 43 9* Luca del Fiefco Cardinale . 10.^ 58. *Lucca faccheggiata e prefa dai Pifani* 81. Il fuo Dominio dato a i Scaligeri. 191. Venduta a i Fiorentini. zi4* Af-fediata da i Pifani .115. Che la coltrin-gono alla refa. 219. z8z. Ne prende il poffeiTo Carlo Imperadore . 335* Riac- quifta