VINETIANA LIB. IIII. 289: tenti fatti quei rifpetti , per i quali iftimavafi tal'ainici-tia, eifendo tanto accrefciuta, Se fatta formidabile la fua potenza, & eífercitando i mercanti Vinetiani importanti^ fime facende ne" paefi nuovamente da lui acquiftati. Ag-giungevafi ancora, che le pretenfioni di certo feudo , che li Red’Egitto havevano tenuto l'opra il regno di Cipro; per la qual cagione fi pagava ciafcun anno dalla República a Soldani del Cairo otto mila ducati , come folevafi avanti pagare loro da’ Rè Luiìniani , eran hora paífate infierne con l’imperio de’Mamalucchi ne’Prencipi Ottomani . Gli Ambafciatori dunque eletti a Seiino montati in nave a Vinetia navigarono prima in Cipro , & di là poi furono portati a Damafco ; nel qual luogo Sciino, dopò acquiftata la vittoria , s era fermato l’inverno con tutto T esercito . A quefti era flato dal Senato commelfo , che principalmente procurar doveifero , che a gli huomini Vi-netiani , i quali per occalione di loro mercantie folevano dimorarli in Alelfandria , Tripoli, Baruti, Damafco, & altri mercati di quelle regioni , foflfero quelle medefime ragioni , «Se privilegi! confermati , de’ quali havevano lungamente goduto, conceffi loro da gli antichi Signori deli’ Egitto , & della Soria : & che parimente foife alla República permelfo di tenere in quei luoghi luoi magillrati, con quell’ auttorità, & dignità , come fatto havevano per 1’adíetro, a’quali era particolarmente raccomandata la cura delle robe , & delle perfone de” mercanti Vinetiani . Le quali cofe da Seiino facilmente lì ottennero, come da quello, che havendo a quello tempo volto i penfieri, & l'armi fue altrove, dcfiderava l’amicitia de’Vinetiani, & che nel principio del nuovo imperio procurava d'accrefce-re i traffichi in quella provincia per particolare utile, & commodo di quei luddití , & per interelfe dell’ entrate publiche * Nel medefimo tempo ancora s hebbero a trattare forni-glianti cofe appreifo Carlo Rè di Spagna, cioè, che fof-fero confermati i commerci!, & traffichi già molto tempo cominciati ne’ regni , & fiati, che erano pervenuti in po- T *4 teilà I5I7 Comm'iffioni date loro. "Difficcìtà y chehavevano i mercanti Vineùani ne i regni Spagna .