*53* Ft trattati cen J’Arciduca Ferdinando . Perche fe-fua la pace tanto defi-dtrata . Francia,Cf Inghilterra machina-no centra Cefare, (3 perche . ¿04 DELL1 HISTORIA Ma Ferdinando , tutto che vedette quelle pratiche di leghe dover riufeir vane, inalzato a migliori fperanze di poter con Tarmi ottenere più avantaggiofe conditioni d’ accordo, di quelle che gli erano propolte dal Ré Giovanni , deprezzava ogni trattatione. Percioche già era flato nel convento di Colonia dichiarato Rè de’ Romani, & fucceffore a Carlo fuo fratello nella Corona dell’ Imperio ; & haveva nelle diete tenute a Lins, & a Praga ottenuti diverli ajuti, & dalT i(letto fuo fratello ancora fperavapiìt importanti foccorfi . Ma i Vinetiani, non definendo da’ loro primi ufficii della pace, havendo mandato fuoi Am-bafeiatori a Ferdinando a rallegrarfi della nuova dignità, vi fecero interporre molte parole , che f effortavano ad abbracciare la pace, & a follenere la fperanza concetta di lui , che come favio, & ottimo Prencipe haveffe fopra ogn’altra cofa a procurare la quiete , & il bene della Chriflianità . Era tanto più deliderata, & procurata la pace da chi con lincerò affetto penfava al ben commune, Se rifguardava la conditione di quelli tempi , percioche fapevaG in altra parte ancora fopraflare gravi guerre i & origini di altre calamità . Conciofiache li Rè di Francia , & d’Inghilterra , vedendo doverli loro offerire occa-fione di travagliare le cole di Cefare, perla necelfità impalagli di volgere le fue forze a difender gli flati della fua cafa , & dell’imperio dall’armi Turchefche, andavano varie cofe machinando per muovergli la guerra; quegli motto dall’antico fuo deiìderio della ricuperatione del- lo flato di Alitano ; & quefli per Io nuovo fdegno concetto contra di Carlo , per la difefa , c’ haveva prefa dell’ amita fua, moglie di etto Henrico, mi che era fiata ripudiata da lui , per appetito di altre nozze : però have-vano unitamente procurato di concitare contra Carlo diverti Prencipi d’ Alemagna male fodisfatti di lui, & eflì s’andavano tuttavia armando; fiche pareva, che altra co-fa non s’ afpettaffe per muovere la guerra , fe non che i Turchi foffero i primi a rompere , & a tirare le forze dell’ Imperatore in altra parte. Della qual cofa rifonavano già mag-