494 Storia generale APPENDICE AL CAPITOLO XV. Imbreviatura di uno scritto del Signor H. HALLIDÀY SPARLING INTITOLATO THE MARINERS OF ENGLAND BEFORE THE ARMADA e pubblicato nell’English Illustrated Magazine del Giugno 1891. ..... Gli Inglesi non erano affatto marinari prima della seconda metà del XV secolo. Gran numero di pescatori guadagnavano il loro vitto presso alle coste ; e le numerose vigilie comandate dalla Chiesa offrivano loro continovato lavoro; non pochi marinari trafficavano negli stretti, a settentrione per dirigersi al Baltico, ed a mezzogiorno per frequentare la costa di Spagna. Con tutto ciò il costoro numero era sproporzionato all’intero popolo che di essi poco o punto s’occupava. Le jiavi mercantili eran piccole, negligentemente costruite e peggio attrezzate; vera marina da guerra non c’era. Le galere, che per obbligo i cinque porti fornivano, stavano a guardia dei mari stretti tra la Candelora ed il giorno di San Martino, pronti a combattere i pirati ed i nemici del Re. Allo scoppio d’lina guerra si faceva leva in tutti i porti di scali e di uomini per trasportare 1’ esercito ove fosse mestieri. Anche la celebre vittoria di Sluys (l’Ecluse di Froissart) era stata più una battaglia di campo che di mare. Che cosa fossero gli ordinamenti marittimi del Reame nel 1442 lo dicono i brani di un decreto del Parlamento, il quale provvede ad armare talune navi. Ecco il testo : « Tutti i Comuni di questa contrada hanno pensato che l’ultimo provvedimento da farsi per la dignità del Re nostro Sovrano Signore Errico VI e per il benessere e difesa di questo reame d’Inghilterra sia il tenere, dalla Candelora a San Martino, otto navi a quattro coperte, ognuna delle quali avrà centocinquanta uomini. Item : Ogni nave abbia ad aver seco una barca ed una baleniera (barge e balynger). La barca avrà ottanta uomini e la baleniera quaranta ; le navi avranno pure quattro lancioni in ognun dei quali saliranno venticinque uomini. Somma degli uomini, 2160. Ogni uomo abbia due scellini al mese, il che fa 216 lire sterline di paga. »