30 Storia generale L’istesso giorno che i Greci incendiavano l’armata a Scalanova, Pausania da Sparta sconfiggeva Mardonio a Platea. La Grecia era ormai libera. V! è egli nesso fra questi due memorabili eventi? A malgrado il silenzio degli storici io credo che sì. Senza l’ausilio dell’armata del Gran Re la situazione di Mardonio nell’Eliade era malsicura. I suoi guerrieri, riputati i migliori degli eserciti di Media e di Persia, eran ancor troppo numerosi per le scarse risorse agricole d’ un paese come l’Eliade che l’anno innanzi era stato disastrato da invasione gigantesca ; oh !, quanto la lancia greca operò in prò dell’ indipendenza nazionale la povertà del suolo; talvolta essa è valida ausiliatrice. Ricordisi che le nerborute stirpi montane della Media e dall’altipiano iranico non ponno esser sobrie ; mal si accomodano allo scarso cibo di cui s’accontentano le stirpi privilegiate di luoghi meridionali. Negli anni che intercedono tra il 479 ed il 444 la campagna, che gli avversari interrompevano durante lo sverno, si protrasse, ma cambiò teatro. Scalanova avea affrancato la Ionia dal giogo persiano ; e Cimone eletto navarca della federazione con una serie di atti navali sulla costa di Eolia ed a Cipro ed in Egitto, or promovendo sollevazioni, or scacciando piccole guarnigioni persiane e fenicie, proseguì la campagna colla distruzione dell’ armata fenicia alla foce dell’ Eurimedonte (466) presso Manavgat nel golfo di Satalia, e colla conquista di Cipro dove morì (449), vittorioso a Sa-lamina di Cipro d’una doppia fazione su mare e su terra. Questa seconda battaglia che piglia nome dalla Salamina cipriotta condusse alla pace fra Artaserse re di Persia e la federazione ellenica. I patti ne furono : l’esclusione dai mari ellenici delle armate persiane, e l’autonomia delle colonie greco-asiatiche, sotto la protezione della lega marittima capitanata da Atene. Le tre campagne della lunga guerra offrono, sotto l’esame della critica militare, campo alle osservazioni seguenti: Verun atto di guerra dell’armata è indipendente dal-l’azione binata coll’ esercito. D’ambo le parti non un colpo di rostro si dà per solo amor dell’arte. La tattica ha raggiunto notevoli progressi ; lo dimostrano