VINETIAN A . LIB. I. 59 veva a maneggiare tutta la guerra, & fopra ciò detti va- 1513 rii pareri, fiìi finalmente feguita l’opinione del Veicovo Gurgenfe, che era di doverli condurre con tutto 1’ efser-cito all’ oppugnatione di Padova. Era il Gurgenfe Luo- Gurgenfe gotenente dell’ Imperatore in Italia , & a quello tempo particolarmente, come capo de gli altri, rifedeva in Ve- ppnpUdonea rona; onde eifend’egli andato all’ efferato, teneva in effo parimente 1’ auttorità fuprema . Non fi potè ben fapere fe quefta impreia foffe dal Gurgenfe propofta per comandamento di Cefare, overo per proprio fuo configlio ; perche mettendofi ad impreia difficile, egli fperaffe riunendogli di poterne acquiilare molta laude ; certiflìma cofa fu. , che il Gurgenfe difpregiati i pareri de gii huomini militari, i quali tutti biafimavano tale fua propofta, ofti-natamente perfeverò in quefta fua opinione, che ad ogni modo il tentaffe l’efpugnatione di Padova . Et nondimeno nel fuo parlare fi sforzava anzi di ampliare la grandezza de i premi , che erano a loro dalla vittoria apparecchiati; che di dimoftrare la ragione, onde fperar po-teffero di riufcire in tale imprefa vittoriofi. Ma 1’ Alvia-no, il quale havea già innanzi fatto condurre in Padova 1’ artiglierie , & tutte le bagaglie, accioche egli foffe piti libero, & ilpedito a poter prendere nel fuo camino quel configli© , che’l movimento de’ nemici configliaffe, intefa la loro deliberatone, fi rifolfe fubito di levarfi con tutto l’efferato , e con ogni follecitudine attendere a ben prefidiare la città di Padova, & di Trevigi. Concioiìa-che chiamavafi communemente la confervatione di quefte due città efser coi! importante , che da efsa havefse a dipendere tutto il fuccefso di quefta guerra. Alla cufto-dia di Trevigi andò il Baglione con due mila e cinquecento fanti , & quattrocento cavalli ; e dal Senato ancora fù mandato in quella città Andrea Malipiero , perche havefse particolar cura delle munitioni , & di tutte 1’ altre cole , che potefsero far bifogna a’ foldati ; & in Padova entrò col rimanente dell’ efsercito l’Al-viano : col quale prefidio , ancora che parefse quella H. Varata .Tom.I. E città