432 Storia generale simo, il trinchetto e l’arbore della mezzana. Hanno il timone alla navaresca, cioè ad uso di nave, ed ai fianchi del timone portano due gran remi, che aiutano a far girare il vascello più presto : e perchè sono corpi tanto grandi e gravi sono di tardo moto. Hanno alla poppa ed alla prora tre gran piazze dove stanno i soldati e l’artiglieria. Portano sempre intorno le impavesate alte, ferme e immobili con le feritoie per le quali i soldati sparano i moschetti e gli archibugi contro agli nemici, senza poter esser da loro veduti, nè offesi. Hanno una strada o corsìa o sentiero che circonda Galeazza. tutto il corpo della galeazza di dentro, sopra la quale stanno i soldati con molta comodità sì per combattere come per potersi agiatamente accomodare e riposare. Hanno anco la corsìa nel mezzo che va dalla poppa alla prora, hanno una sola coperta sotto alla quale sono molti ripartimenti di camere e di stanze. » Queste galeazze furono pertanto introdotte nella prima metà del cinquecento e comparvero per la prima volta alla memorabile battaglia di Lepanto. La disposizione delle artiglierie sulle galee era sotto la rombata ed il cannone principale dell’ unica batteria era il corsiero.