406 Storia generale Italia. Dalla Valona sole cinquanta miglia di mare lo te-nevan discosto dalle marine di Puglia. La potenza marittima dei Veneziani egli l’avea fiaccata: e con die? conia gran flotta turchesca. cosa raccogliticcia, imbastita alla meglio di navi mercantili e con poche buone galee. Morì in quel torno Paolo II e salì la cattedra di S. Pietro Sisto IV, attivo, coraggioso, intraprendente, animato dallo spirito di Pio n. Nell’anno 1472, a quanto mi dice il mio padre maestro Alberto Guglielmotti, papa Sisto aveva speso meglio che centomila fiorini d’oro per l’armata, il che vuol dire due milioni e mezzo delle nostre lire. Aveva in pronto 24 galee nuove, 6 altre tuttavia buone e 6 navi da trasporto, 4700 veterani soldati, molti gentiluomini ed il cardinale Oliviero Carafa, generale indicato di quest’ armamento. Questi il padte Alberto dipinge così: « Gentile di maniere e destro di membra, calvo in sulla fronte, occhio grifagno, naso aquilino, contorni salienti, tinta calda, colore ulivigno. Chi avesse vaghezza di vederlo ritratto al vivo, quantunque nell’età più matura, potrà ogni giorno ritrovarlo alla Minerva in Roma, genuflesso innanzi alla Vergine, nella cappella di sua famiglia, dedicata a S. Tommaso d’Aquino, ove lo dipinse a fresco con mirabile maestria Filippo Lippi. » Il Carafa, nel luglio del 1472, si ritrovò a Modone dove Pietro Mocenigo spalmava con 46 galee di Venezia e 17 di Napoli. Sì che la Lega disponeva di 15,300 soldati, di altrettanti rematori, di 5100 marinari, di 505 cavalli sopra 87 galee e 15 navi complessivamente armate di 714 pezzi d’artiglieria. Mocenigo per i Veneziani, il conte di Re-quesens generale delle galee di Napoli ed il Cardinal Carafa delle romane, erano i tre condottieri, i quali conquistarono Satalia e Smirne : e per questa doppia impresa fu sollevato l’animo di Ussum Kassan sovrano di Persia, nemico a Maometto, e così fu data mano a quella politica diversione per via della quale rimase un istante tranquilla questa nostra Italia sì crudelmente minacciata dalla potenza turchesca. Badiamo, anche questa Lega fu un pannicello caldo. Le