della Marina Militare. 157 I Normanni di Sigfredo e di Goffredo (885) dalla Frisia ov’eransi stabiliti, andarono ad assediare Parigi, mentre dalla Nortumbria conquistata (895) giunsero nel 1017 a dare all’ Inghilterra una serie di re danesi, e Rollo fino dal 912 divenne feudatario del Re di Francia in qualità di duca della Neustria cui impose il nome di Normandia. Le ragioni etniche e sociali che ho accennate spiegano come per i Normanni, resisi cristiani e perciò confratelli di fede, mutatisi da' predoni in coloni e perciò penetrati nel consorzio civile, dovesse iniziarsi un periodo di primato marittimo, mentre che la talassocrazia musulmana dovesse logicamente cessare. Infatti nel 1016 Giovanni Vili* papa scaccia i Saraceni dal Garigliano espugnandone le castella, e muove al ritorno offensivo contro Meliediah in costa d’Africa. Come ben osserva Alberto Guglielmotti qui si preludia alle Crociate; ed aggiungo io, per opera esclusiva d’italiani come più innanzi narrando dichiarerò. I fasti navali normanni dell’ XI secolo sono la riconquista alla cristiana repubblica della Sicilia e la discesa in Inghilterra. I Normanni ingentilitisi più che qualsivoglia altra stirpe di barbari al contatto della romanità italica ed occitanica . che fu pianta vivace quanto altra mai sì che ancor perdura, serbarono pertanto due caratteristiche che ancor si riscontrano ne’ loro discendenti d’Inghilterra, di Francia e delle loro colonie transoceaniche. L’una è lo spirito venturiero, l’altro l’amore per la libertà individuale. Curvati sotto il giogo dei duchi posteriori a Rollo, o si ribellarono od emigrarono. Vedrem più tardi l’analoga caratteristica doventar cagione del popolamento dell’America del Nord. Nel IX, nel X e nell’XI secolo s’incontrano dovunque manipoli di Normanni. I leoni marmorei un tempo orgoglio del Pireo, conquistati da Francesco Morosini peloponnesiaco e che oggi adornano l’Arsenale regio di Venezia, serbano i caratteri runici che ignoto venturiero normanno graffi sid marmo di Paro ond’ eran stati scolpiti. In Russia venturieri normanni fondarono con Rurik gli Stati principeschi-'che domarono le repubbliche di Novgorod e di Pskoff; in Puglia, gli Altavilla e i Drengot, or mercenari