INDICE Presentazione P' 3 La genesi dell’ordinamento veneziano » 5-11 PARTE I. Le origini » 13-205 Cap. I. Il preludio » 15-81 I. Veneti e Venetici (pp. 15-18). — 2. Le leggende delle migrazioni (pp. 19-25). — 8. Il falso atto di fondazione (pp. 25-31). — 4. L’unità politico-amministrativa della regione venetoistriana (pp. 31-34). — 5. La vita lagunare dei tempi cassio-doriani (pp. 34-36). — 6. Il patrimonio marinaro (pp. 36-38). — 7. Venezia bizantina (pp. 39-40). — 8. La leggenda narse-tiana (pp. 40-43). — 9. La invasione longobarda e le sue conseguenze (pp. 44-48). — 10. La crisi religiosa (pp. 48-61). — II. Verso lo sfacelo dell’unità aquileiese (pp. 61-63). — 12. Storia veneta e storia italica (pp. 63-65). — 13. Venezia marittima (pp. 65-69). — 14. Lo smembramento della chiesa aquileiese (pp. 69-74). — 15. Due metropoliti (pp. 74-76). — 16. Principi di vita nuova (pp. 76-80). —17. Rotari (pp. 80-81). Cap. II. Cittanova .....................» 82-118 1. Dopo il crollo di Oderzo (pp. 82-88). — 2. La nuova fisionomia del ducato (pp. 88-93). — 8. Sovranità bizantina e autonomia locale (pp. 93-96). — 4. Il riassetto della giurisdizione metropolitana (pp. 96-101). — 5. Il confine politico-territoriale del ducato e il presunto primo doge (pp. 101-109). — 6. Sintomi di spirito nuovo (pp. 109-112). — 7. L’attimo di ribellione e il primo duca nazionale (pp. 112-115). — 8. Intermezzo bizantino (pp. 115-118). Cap. III. Malamocco....................» 119-166 1. La rivolta di Malamocco (pp. 119-122). — 2. Il valore