della Marina Militare. 195 dere. Un proverbio turco, del popolo cioè che ha dominato e domina sude terre che un giorno furono degl’imperatori d’Oriente, suona così: « Il Padiscià, seduto in un carro tirato da bovi, acchiappa le lepri al corso. » In questo detto si racchiude molta sapienza politica. L’Impero aveva atteso difatti la degenerazione di Vandali e Goti e Longobardi, Carolingi ed Arabi ; sui due primi riconquistava l’Italia, sui due secondi la Puglia, sugli ultimi Candia e sostenevasi con maestria, grazie alle sue ricchezze colossali ed alla ministrazione scientifica ereditata da Roma, per la quale i suoi eserciti racimolati fra stirpi barbariche e comandati da uomini di studio, riuscirono a mantenere la vittoria abbastanza fedele alle insegne imperiali. Le Regole di tattica militare dell’ imperatore Leone il Filosofo (886), le opere diffuse di Costantino VII, i decreti chiamati novelle emanati da Niceforo Foca dichiarano come nell’impero permanessero ordinamenti soldateschi al resto del mondo ignoti o dimenticati. Ma tutte codeste guerre che riempiono la cronistoria del periodo che dall’ 800 trascorre fino al 1100 giova ricordare eh’erano troncate da paci e tregue, perchè la guerra non è mai stata la condizione normale nella vita dell’ umanità, anche nei tempi più tristi. E nelle tregue e nelle paci il Mediterraneo e l’Oceano furono solcati da navi mercantili sulle quali addestravansi gii uomini che a guerra aperta eran dai governi requisiti, 0 tolti a stipendio, a norma di casi, di luoghi e di tempi. Il fervore religioso sia cristiano che musulmano imponeva 1 pellegrinaggi a Roma, a San Jago di Campostella, a San Nicola di Bari, al Monte San Michele (Bretagna;, a Gerusalemme, a Medina, alla Mecca, al cenotafìo di Alì, alle numerose chiesé ed abbazie cristiane, ed alle rinomate moschee maomettane. La medicina risorta a Salerno ed in Persia — qui per opera d’Avicenna — e protetta dai Califfi di Cordova e di Bagdad e del Cairo, esercitata dagli Ebrei per ogni dove, indicava le terme (un tempo dai Romani tanto frequentate) siccome luoghi ove ricuperare la salute: indi un movimento vario di passeggeri, molto più intenso di quanto in sulla prima appaia ed or si creda.