402 Storia generale stando i prigioni si ricorse al codice e le condanne piovvero ed i delinquenti furono accoppiati agli schiavi per fornire remieri alle galee dei secoli che al XV susseguirono. Or si torni alla primavera del 1465. Veggo i Veneziani che hanno svernato nei porti di Modone, di Zonchio, di Corone e di Nauplia riunirsi sotto il comando di Orsatto Giustiniani ed in numero di 32 galee nel porto or nominato di Corone. Il novello Procuratore di San Marco usò contro i Turchi ferocia pari alla loro. Assalì notturnamente Mételino e fatti trecento prigioni li fece impalare od impiccare. I difensori rinchiusisi nel castello, tementi d’ugual sorte, combatterono accanitamente ed inflissero ad Orsatto Giustiniani la perdita di cinquemila uomini, a cagion della quale, reduce a Modone, morì di crepacuore. Il Sabellico nella terza Deca gli coirsacra l’elogio funebre seguente : « Tale è la fine di Orsatto Giustiniani, cui magnanimità e cortesia avevano reso illustre tra i pari. » L’uso di guerreggiare ferocemente aveva dunque guasto ogni umano sentimento e l’impalatore era chiamato cortese e magnanimo ! ! Non seguirò le flotte venete nelle successive campagne contro i Turchi; più che guerre mi paiono seguito d’atti feroci. Venezia minacciata da Maometto nei suoi possessi di terraferma, guerreggiava per mare dando il sacco alle terre turchesche. Maometto .II, rinnovando il giuramento fatto agli ulema, volle porre un argine alle venete insolenze, e nell’anno 1470 armò naviglio formidabile che i Cristiani vogliono sommare a 400 scafi. Gli annali turchi non dicono altrettanto, anzi parlano così dell’ evento : « Maometto non potendo sopportare l’ozio s’ incamminò verso l’Euripo (canale di Negroponte) mentre vi spediva una flotta che portava dodicimila uomini. » Egli è certo che il 31 maggio di quell’ anno esercito ed armata mossero verso la Grecia. Nicola Canale, procuratore di San Marco, comandava 3o galee. Sua piazza d’armi e dei suoi predecessori Vincenzo Cappello e Giacomo Loredano, era stata fino allora Negroponte, sentinella avanzata dell’ Europa contro la Turchia, punto strategico di somma importanza al cui possesso Maometto II ora agognava. Canale infor-