?cwcYowoTQTmrGTammMmi»weToTBrorciaarao^ms®Ba^^» Capitolo XIV. Scoperte marittime di nuove terre nel XV secolo. — Stadio raggiunto dalle scienze matematiche.— Precursori di Colombo e di Gama.— Scop.arta dell'Indie nuove e novella via alle indie orientali. — Sguardo al navilio del secolo XV e dei primi anni del XVI.— Galeoni, galee, galeazze. — Costumanze, codici, viveri, stipendi. — L’ Amiragliato. — Servizio di bordo. — Costo del materiale. FONTI ED AUTORITÀ : (x. Libri, Histoires des rnathématiques. - Humboldt, Qp. cìt. - E. D’Albertis; Op. cit. - Ferii. Colombo, Vida del Almirante. - Pantero Pantera, Armata navale. - Bartolomeo Crescenzio, La nautica mediterranea. - Roberto Dudleo, Duca di Nortumbria, L’arcano del mare. -, Cotterrill and Little, Ships and sailors. - Fox Bourne, English seamen under thè Tuclors. - Cibrario, Economia politica del medioevo. Se il secolo XY commise l’errore politico di lasciar aperto una seconda volta l’adito in Europa all’islamismo e con esso ai mali che gli sono inerenti, esso dischiuse al-l’energia eie’ popoli occidentali campo vastissimo di lavoro ; poiché sullo scorcio del secolo s’iniziarono la conquista di un mondo novello e quella de’ mercati opimi delle valli dell’indo e del Grange. Prendasi un planisfero ; vi si tracci il meridiano del-l’Islanda come ascissa, ed il parallelo di Ceylan come ordinata. Poi si tracci il meridiano di Ceylan ed il parallelo dell’Islanda. Il rettangolo circoscritto in.queste linee immaginarie, ecco la patte di mondo che gli Europei conoscevano,— e non intieramente, nè con sufficiente approssimazione verso i lembi — nel 1450. Del globo intero dessa