Annali d’ Italia. clobbar eli nero tutte le fianze del Palazzo , mura , pavimento , e foffitte con fedie nude . Invitati i commenfali , cadaun vide collocata vicino a sè una fpecie d’Arca Sepolcrale , con fuo nome ftritto in effa , e con una lucerna pendente , come ne’ Sepolcri. Sopravvennero fanciulli tutti nudi, e tinti di nero , ballando intorno ad eiiì , e portando vafi , iìmili a gli ufati nelle efequie de’ morti . Cadauno de’convitati fi tenne allora fpedito , e tanto più perchè . tacendo ognuno , il folo Domiziano d ’ altro non parlava , che di morti e diltragi. Dopo sì gran paura furono in fine licenziati; ma appena giunti alla loro abitazione , ecco che parecchi di loro fon richiamati alla Corte . Oh allora sì che crebbe in elli lo {pavento -, ma in vece d’ alcun danno , riceverono poi da Domiziano qualche dono in vafi d’ argento , o in altri preziolì mobili . Tali furono i follazzi bizzarri dati da Domiziano alia Nobiltà in occafione dei fuoTrionfo .Nondimeno il Popolo comunemente dicea, che que- llo era non già un Trionfo , ma un Funerale de'Romani nella Dacia i ovvero in Roma eflinti. Dopo quelli ridicoli Trionfi la vanità di Domiziano, che lludiava ogni dì qualche novità , volle che (¿) Smon. il Mefe di Settembre da lì innanzi s’ appeilaffe Germanico {a') , e 1’ in Demnia- Ottobre Domiziano , per non efl'ere da meno di Giulio Cefare, e Yhttarckls d’Auguilo ; e ciò perchè nel primo avea confeguito il Principato, i.iKim. _ cd era nato nel fecondo . Ma non durò più della fuavita quelto fuo ^Jchfonic! decreto . Non fi sa mai capire, come Euiebio ( b ) fcrivefle, che molte fabbriche furono terminate in Roma nell’ Anno prelente , o pure nell’antecedente, cioè Capitolium, Forum tranjitorium, Divorum Porticus , ljìutn , ac Serapium , Stadium, Horrea piperata-rìa , Kefpajìani Tempium , Minerva CJialcidica , Odcum, Forum Tra-ianì, Thermcz Traiancc , & Titiance , Senatus , Ludus Maiutitius , Mica aurea , Meta fudans , & Pantheuni. Non fi penfaffe alcuno, che tanti edifizj ricevefiero il lor efTere o compimento in quell;’Anno. Forfè furono rifarciti . Il Panteo era da gran tempo fatto ; e per tacere il refio , la Piazza e le Terme di Traiano non furono ficco-me diremo fabbricate , fe non ne i tempi del fuo Imperio , cioè da qui a qualche anno. A nno