5jo Annali d’Italia: Caracalla marciò alla guerra. Delle imprefe fue dirò quel poco , che lappiamo., all’ Anno feguente . Anno di Cristo ccx. Indizione ili. di Z E F I R I N o Papa 14. di Settimio Severo Imperadore 18. di Caracalla Imperadore 13. di Settimio Geta Imperadore 5. r n. fManio Acilio Faustino, Conloh 1 rp t-j 1 (.Triario Rufino. INtorno alla guerra fatta dall’Auguito Severo nella Bretagna, altro non abbiamo da Erodiano [_«] , fe non che feguiro-nuiiib. 3. n0varie fcaramuccie con que" Barbari, favorevoli per lo più a i Romani, perchè quella gente non fi univa giammai per venire ad una regolata battaglia , e lavorava folamente d’infidie , ritirandoli ben tolto in falvo ne’ folti bofchi, e nelle frequenti paludi. Lo itef-(b ) dìo’.76 lo viene atteltato da Dione [¿] , fcrivendo , che Severo non diede in quelle parti battaglia alcuna, nè vide mai fchierati i nemici, ( c ) Tcigius per far fatto d’ armi : laonde non lì sa vedere , come il P. Pagi [ c ] Cutic, Bar. par^ molte vittorie da lui riportate in quella fpedizione . La maniera tenuta da que’ Barbari confilleva in efporre buoi o pecore, per tirare i foldati Romani alla preda, ed opprimerli all’ ìmprov-vifo ; e guai fe alcuno di effi Romani lì dilungava punto dal corpo dell" Armata, o rellava indietro : era tolto da i nemici uccifo , o prelo. Tra per quella guerra, e perle acque malfane di quelle contrade , e le tante fatiche , ci allìcura elio Dione, che vi perirono circa cinquantamila foldati Romani . Nulladimeno indefelfo Severo voleva andare innanzi. Le felve, che lì opponevano, le faceva tagliare ; per le paludi apriva palfaggi con terra portata ; e gittando ponti fu i fiumi, li valicava , facendoli portar l'empre in lettiga a cagion della debolezza del corpo . Così arrivò lino al fine della parte Settentrionale di quella grand’Ifola , con olfervar ivi la diverlìtà di quel clima dal nollro . Ma quivi le campagne erano (d) Dìo ib. incolte [ d~\ -, niuna Fortezza, niuna Città fi trovava per via; fic-chè gli convenne tornar indietro alla fine con poco piacere. Pur quelle fue bravure cagion furono, che i Britanni barbari tornarono a dimandar pace , e l’ottennero con cedere una certa parte del pae-