Anno CIII. guaiTe le tenebre , nelle quali reità involto quello punto di Storia e Cronologia . AvevaTraiano trovato nelle parti della Dacia Dione Grifoflomo , eloquentiffimo Oratore , e Filofofo Greco ; di cui rellano tuttavia le Orazioni . Seco il conduffe a Roma , e tale fti-ma ne inoltrò , che , fé dice il vero Filollrato ( a ) , nel ilio ileffo ( a ) Phiio-carro trionfale il volle prelTo disè , con volgerfi di tanto in tanto lui per parlargli , e far conofcere al Pubblico , quanto 1’ apprezzale . Al Trionfo tenne dietro un combattimento pubblico di Gladiatori , e un divertimento di Ballerini, che Traiano dopo averli due anni prima cacciati di Roma, ripigliò , dilettandofi de’ loro Giuochi, e fopra gli altri amando Pilade uno d’effi. Ma s’ egli talvolta li ricreava con tali Spettacoli, ciò non pregiudicava punto a gli affari ; e maifimamente s’applicava il vigilante Imperadore all’ amminiltrazione della Giuitizia. Una belliflima Villa era pof-feduta da Traiano a Centocelle , oggidi Cività Vecchia, dove egli andava talvolta a villeggiare, con attendere anche ivi alla fpedi-zion delle caufe e liti più rilevanti. Plinio (¿) fcrive d’effere ila-(b) viìmus to chiamato a quel deliziofo foggiorno ( probabilmente in queit’ Anno ) per affillere ad alcuni Giudizj , eh’egli defcrive. Fra gli altri era accufato Euritmo Liberto e Proccurator di Traiano di aver fallìficati in parte i codicilli di Giulio Tiront , i cui eredi alla pre-fenza di Traiano pareva, che non li attentaffero a profeguir la cau-fa , trattandoli di un Uiizial di cafa del Principe . Fece lor animo il giullo Principe con dire : Eh che colui non è Polickto ( Liberto favorito di Nerone ) nè io fon Nerone. Abbiamo dai medefimo Plinio, che Traiano in quelli tempi facea fabbricare un Porto va-iliffimo a foggia di un Anfiteatro . Già era compiuto il braccio iì-aiillro , lì lavorava al deliro , e vi li andavano conducendo per ma- (c) Ptoi+. re groififiimi falli. Tolomeo (c) parla del Porto di Traianò , lo ilelfo che oggidi Cività Vecchia -s e Rutilio nel fuo Itinerario ne in Itinerar, fece la defcrizione ( d ). , Ann»