*4 Annali d’ Italia. le , perchè preffo i Gentili non era in pregio , anzi era in dif* pregio il Celibato , nè mancavano difordini lucceduti fra le ftef-i'e vertali. Neceffario fu un Decreto , per cui forte lecito alle Fanciulle difcendenti da Liberti d’entrarvi. Molte di quefte fi prefentarono, e furono elette a forte ; ma niuna d’effe v’entrò. Lamentavaii anche la Milizia Romana della tenuità della paga. Augurto , per animare i Soldati a fortenere il pefo della guerra, e molto più per conciliali 1’ affetto loro, ficcome preventivamente accennai, volle che fi accrefceffe lo ftipendio tanto alle Legioni mantenute in varj fiti dell’imperio, quanto ai Pretoriani de-rtinati a far la guardia dell’ Imperadore , e del Palazzo pubblico. Colla lua propria borfa fupplì egli per ora, e nell’ Anno proliimo vi provvide con un altro ripiego . Dione ci dà il regiftro di tutta la fanteria e cavalleria , che allora continuamente era mantenuta in piedi dalla Repubblica Romana -, e quefto andò poi crescendo e calando, fecondo la diverfità de’bifogni , o pur della pubblica felicità. Il pagamento allora de’ foldati era ben fuperio-re a quel d’ oggidì. Anno di CRISTO Vi. Indizione IX. di Cesare Augusto Imperadore 5 o. r. r v f Marco Emilio Lepido, “UbcioAreuntio. IL Panvinio, ed altri hanno fcritto, che a quefti Confoli ne furono fuftituiti nel dì primo di Luglio due altri, cioè Gaio Ateio Capitone, e Gaio Vibio Capitone. Ma non è certo il fatto . Ef-lèndo mancante l’Ifcrizione rapportata da erto Panvinio , può re-llar fofpctto , che tai Confoli appartengano ad un altr’ Anno . (a)Dio Ha.Vedemmo accresciute da Augurto le paghe a i foldati. (a) Per Soddisfare a tali fpefe, per le quali non era bartante il privato erario d’ Augurto, e nè pure il pubblico, lì pensò a mettere un nuovo aggravio. Fu dato ordine a tutti i Senatori di efporre il lor parere in ifcritto . In ultimo col fìngerne uno già meditato da Giulio Cefare , fi decretò, che da lì innanzi fi pagaffe la vigefi-ma parte delle Eredità e de i Legati, eccettuate quelle , che pervenivano a i figliuoli, e ad altri Tiretti Parenti, e quelle de’Poveri . Sebbene può dubitarfi, fé tal’ eccezione veniffe dipoi mantenuta da tutti i fuiTeguenti Imperadori . Certo è, che quefto pe- far.te