2So DELL* HISTORIÀ 1516 fi contengono , eccetto due {ole , cioè , Riva , (¿f Rovere do , /<-quali ancorché prima fojj'ero fiate contenute in quei confini, 720»-dimeno dove ¡[ero rimanere nella giurifditione di Ce fare . Ma nel Friuli continuaffero per allhora , cofi Cefare, come i Vine-»#/ poffejfo di quelle terre , (¿f luoghi, che tenevanfi da ciascuno di loro . A faldati delprefidio , erano in Verona y foffe conceda facoltà di poter ficur amente ritornar fi a cafa , & di portarne f,eco tutte le robe loro , & oltre ciò per rifattione della fpefa fatta nella guerra , haveffero adeffere pagati a Ce-fare in tre volte nello f patio d uri anno ducento mila ducati, la metà de’ quali foffero tenuti efborfargli i Francefi, & l altra metà i Vinetiani. cefll?,”* Effendo in cotal modo accordate le cofe con MaffimiÌiano # jì Fra*- Cefare , & il Rè di Francia, il carico di darne l’effecu rione vatMaist- fu commeffo a Lotrecco , informandolo particolarmente di nato. tutte le cofe paifate in Brufcelles. Ma i Vinetiani moffi così dal tedio, & da gli incommodi di così lunga guerra , come ancora dal deliderio di compiacere al Rè di Francia , la cui volontà havevano chiaramente conofciuto eifere {tata ottima verfodi loro, approbaronocon deliberatione del Senato tutte le cofe da lui fatte, & promifero di dover ihire a quello accordo ; & ancorché le terre di Riva , & di Roveredo foffero da loro con ragione poffedute, & {late fotto il dominio della Republica per lo fpatio di più. di cent’ anni, nondimeno parve bene di cederle volentieri in gratia del Rè\ & inoltrare a lui di contentarli fenza replicarne altro , eh’ effe rimaneffero in potere di MaffimiÌiano . Dopò queite cofe fù il Vefcovo di Trento mandato a Verona per ricevere quella città da’ mini-ilri di Cefare a nome dei Rè Gatholico . Ma la prima volta ? che egli li ritrovò infieme con Lotrecco , per certo difparere nato fra loro t pofe ogni cofa fottofopra . Voleva il Vefcovo foftentare che il tempo del dover reftituire la città da quel giorno , & non prima fi doveffe principiare, nel quale foffe à lui conlignata : ma Lotrecco cominciando a contare le fei fet-timane, quando in Brulcelles era ilato fermato 1’ accordo, affermava il tempo tra loro accordato già effere finito , & però dimandava, che allhora gli foffe data la città . Onde per tali eoo-