Annali d! Italia; duttori di nuove Religioni. Però i Governatori delle Provincie * mailimamenté dell’ Oriente , cominciarono ad infierire , probabilmente circa quefti tempi , contra chiunque fi fcopriva feguacede i Dogmi Criftiani ; laonde fi videro molti forti Campioni atteftar col loro fangue la verità di quefta Religione . Ne han trattato amia) Baro», pi amente il Cardinal Baromo ( a) , ilTillemont (b ), i Bollandi-tn(b)Wie- (c ) ’ altri • Forfè a quefti tempi appartiene la fcoperta del-tnont, Mem. la congiura , tramata da Crajffo contra del buon Imperador Tra-* > iano, che vien folo accennata da Dione ( d ) , fenza dirne circoftan-Sanftorum. za alcuna . Altro di più non abbiamo , fe non che Traiano ne la- (d) Dioi.6%. fciò la cognizione al Senato , da cui gli fu dato il meritato gafti- go , fenza apparire , le pagaife il delitto col capo , o colf eiilio . (e) spartia- Racconta Sparziano (». Qrjente^ ]a Religione di Crifto ,• e fi Tcorge , che Plinio avea ricevuto ordine da Traiano di proceffare e punire i di lei feguaci. Plinio