T.t il Pontefici con >]• fi , i; piriti . Or ite de/l dira gli Am-bafeiat. di' Principi in Bologna, pir far nuova conftdtra-tione . lì chi non ì di guflo a' Vinet. éf loro rifpttti . 6u DELL' HISTORIA fe eli Genova , alla revolutione delle quali intendeva/! i Franceii havere drizzati i Tuoi primi difegni. Ma al Pontefice per altri riipetti riulciva grato ritrovarli con Celare , percioche havendo volto l’animo alle nozze della nipote nel fecondo genito del Rè di Francia , & temendo , che Celare , però fdegnato, folfe per porre qualche impedimento al matrimonio già prima conchiufo di Alef-landro de’ Medici filo nipote in Madama Margarita figliuola naturale di Cefare*, cercava occafione di poter con T arti fue confuete trattenere Celare, & darli in alcuna cofa fodisfattione : onde procurava, che da tutti i potentati d’Italia folfero mandati Ambafciatori a Bologna , per trattare la nuova confederatione , la quale fape-va elfer grandemente defiderata da lui . Ma quella cola riufeiva altretanto molella a Vinetiani ; peroche , come erano molto rifolutidi non dover divenire a nuova confederatione con Cefare , coli non haverebbono voluto elfer polli in neceflìtà di negarla , & renderlo di ciò mal fo-disfatto . A confermare gli animi loro nella rifolutione di non alterare le prime capitulationi di Bologna , concorrevano molti ri/petti : la confiderai io ne di non accrefcere a’Turchi foipetto , che quelle trattationi havelfero la mira , non alle cofe d’Italia , ma a leghe contra di loro ; co i quali convenivafi di procedere con tanto maggiore riguardo, quanto che s’intendeva dover la ventura primavera ufeire da Coilantinopoli potente armata. Gli interef-fi parimente del Re di Francia, & i concetti, che per ciò potelTero generarfi nell’animo di luì, non parevano da elfere difprezzati , non potendo tornare , fe non ad in-commodo della Republica, Io fdegnarlo maggiormente, co’l porfi con Cefare in nuovi oblighi , oltre quelli, a’ quali havevano prima in diverfe occafioni per loro fcula aftermato elfere itati condotti da necelfità d’ ottenere la pace , overo alienarlo del tutto da’ penfieri delle cofe d’Italia , co i quali non era a' Vinetiani difearo , che i più alti difegni di Cefare folfero temperati , & fe gli deife occafione di più (limare l’amicitia loro . Le quali cofe tan-