342 Annali d’ Italia, difficultà ,• tuttavia con tal prudenza e deftrezza maneggiò gli animi di que’ Popoli, che ottenne 1’ intento fuo . Motivo di ltupore fu , che trovandoli egli in Ifpagna, non andaife a vifitar la fua Patria Italica . Sappiamo nondimeno , che le fece di gran bene ; ed ' (a) Getliui Aulo Gellio ( a ) cita un difcorfo da lui fatto in Senato , allorché Ub. iì. c.13 itaiica ^ Utica, ed altre Città , che godeano la libertà de i Municipi , dimandarono d’ aver delle Colonie Romane : il che parve ftrano , eifendo migliore la condizion de i Municipj, che quella delle Colonie . Qualche torbido dovette feguire circa quefti tempi nella Mauritania Provincia dell’ Affrica . Adriano felicemente lo (t>) Mediob. quetò . Deducendofi dalle Medaglie ( b ) , che anche in perfona a in Numifm. quella Provincia egli fi trasferì , il Tillemont ( c ) fi figura , che h(c)‘ ime- quefto accadeife nell’Anno prefente. Ma il Pagi (¿/) penfa ciò av-tmnt7Mem. venuto più tardi. Dicendo poi Sparziano ( e ), che in quefti tem- (d) PagiusPÌ ^L1 un principio di guerra co i Parti, al quale con un abboc-c.rit.Barati, camento feguito fra effo Adriano e forfè con Cofdroe Re di quella Nazione , in breve fu pofto fine : potrebbe taluno argomentare, che ¿riatto, Adriano paifaife dalla Spagna, e dalla Mauritania in Soria . Il fillio a me par troppo grande. Si tien parimente , ch’egli andaife dipoi ad Atene, dove fi fermò per tutto il verno feguente . Con tal i«PP°^one Pare C^e P°^"a accordarfi V avere fcritto Eufebio, (f ) ,.t .,.r,ì .i. Adriano fattagli illanza di nuove Leggi dal Popolo Ateniefe , formò un eftratto di quelle di Dracone, Solone, ed altri Legislatori , e loro lo diede. Anno di C R I s T o CXXIV. Indizione vii. di Sisto Papa 8. di Adriano Imperadore 8. r , | Manio Acilio Glabrione, Con o 1|qa10 Bellicio Torquato. PErche’ fi fono fmarrite tante antiche Storie, e mafìimamen-te la Vita di sé fteifo , fcritta da Adriano, noi ci troviam’ora troppo intrigati a feguitar quefto Imperadore ne’fuoi viaggi, e ci convien folamente per conietture rapportare a quefto e a quell'Anno i fuoi paffi. Camminando dunque lui fuppofto, che Adriano fog-giornaffe nel prefente verno ad Atene, ne farebbe feguito ciò , che icrive Eufebio nella fua Cronica, cioè , che eifendo ufcito del fuo letto il fiume Cefifo , ed avendo inondata la Città di Eleufi , o fi a Eie«-