Anno CLXXX. 441 Anno di Cristo clxxx. Indizione m. di Eleuterio Papa 1 o. di C o M M o D o Imperadore 1. r r .. i Gaio Brutti o Prese n tè per la feconda volta., n 01 ISesto Quintilio Condiamo. FOndato il Cardinal Noris(a) fopra un’IScrizione Gruteria- (a)KwE-na ( b ) , ch’egli nondimeno riconolce per difettofa, diede al primo Confole il nome di Lucio Fulvio Bruttio Preferite per la fe- The/, infcr. concia volta , nel che fu Seguitato dal Pagi (c) , dal Relando ( d ) , i* e da altri. Ma chiunque eSaminerà meglio quel Marmo , non avrà crinc^Bar. difficultà a chiamarlo un’ impoffura, e però appoggiati que’ nomi (d) Reland, ad un fondamento , che non regge . Ho io prodotta un ’iscrizione ^^èfau-( e ) , dove Gaio Bruttio Prefente vien detto Confoleper la feconda voi- j«r Novus ta. Era quelli Padre di Cnjpina Moglie di Commodo Augnilo. Se non lnfcrJ'PiIon-vogliamo ammettere , ch’egli foife per la prima volta ConSole nell’ 1" Anno 153. Sarà almeno flato in alcuno de’Suffeguenti Anni Con-Sole ffraordinario, ed ordinario nel preSente. Certamente motivo baftevole abbiamo di così credere, finché fi difibtterri altra memoria , che tolga ogni dubbio. Avea già l’Augufto Marco Aurelio ridotta a buon termine la guerra co i Barbari. Erodiano (/’) , (f)iin-odia-che q.uì dà principio alla Sua Storia, Scrive, che già alcuni di que’ Popoli s’erano a lui Sottomeffi , altri aveano fatta lega con lui, ed ‘ " altri fuggiti non comparivano più per paura delle di lui vittoriose Schiere . Ma non piacque a Dio di laSciargli tanto di tempo da dar compimento all’ impreSa. Cadde egli infermo (g) nel Marzo dell’ (g)Capitai. Anno preSente, eff'endoglifi attaccata la pefte, o fia 1’ Epidemia , che già s’ era introdotta nell’ Armata ( h ) » Nel Seilo giorno del-(hjiLw.71, la Sua malattia chiamò al Suo letto gli amici, e fece loro un difeor-So intorno alla vanità delle coSe umane, facendo affai conoScere di diiprezzar la vicina morte. Piangevano eflì, ed egli loro rivolto diffe : Perchè piagnete me , in vece di piagnere la Pejle , che va defilando r Armata ? Erodiano gli mette in bocca una bella orazione , con cui raccomandò a tutti Commodo, benché Capitolino Scriva, che non ne parlò , ma che Solamente interrogato a chi egli rac-comandaffe il Figliuolo , riSpoSe : A voi, e a gli Dà immortali , fe pur fe ne moflrem degno . L’aveva egli Sul principio del male chiamato a sé, pregandolo di non partirli , fe prima non era ter-Tomo /. Kkk mina-