6 Annali d’ Itali a. quella Èra della Natività del divino Salvatore , o pur della Incarnazione , ovvero della Circonciiione. Quella varietà di parlare , da gran tempo introdotta , non è per anche terminata in Italia , dove abbiamo la maggior parte delle Città, che chiamano 1’ Anno dalla Natività , benché Fincomincino dalla Circonciiione ,■ ed alcune, che nella Pai’qua, o nel dì 2.5. di Marzo precedente , o fuiTeguente all’ Anno comune , cominciato alla Circonciiione, danno principio al loro Anno, le une coll’ anticiparlo di quali nove Meli, e l’altre col polliciparlo di quali quattro. Anticamente molti ufarono di dar principio all’ Anno nuovo nel Natale del Signore, e di là poi venne il chiamar 1’ Era nollra a Nativitate Domini , il qual nome duraprel-fo i più, contuttoché oggidì il primo giorno di Gennaio iia anche il principio dell’Anno nuovo . Intanto contando noi fotto quelli Con-foli l’Anno primo d’ eiTa Era , feguiteremo da qui innanzi col me-delimo ordine d’ Anni ad accennare i fatti principali della Storia d’Italia . Anno di Cristo il. Indizione V. di Cesare Augusto Imperadore 46. n r ,• f P. Vinicio , Conloli S n a \t IP. Alfe n io Varo. IL primo di quelli Confoli é chiamato dal Padre Pagi Publio Vi• cimo , dal Padre Stampa Publio Vinucio . Sono errori di il a rapa . Nè la Famiglia Vicinia , nè la Vinucia fon cognite fra le Nòbili Romane . Bensì la Vinicia , di cui 1’ Orlino e il Patino rapporta- (a) Vclhìus no varie Medaglie. Velleio Patercolo ( a ) chiaramente lcrifTe P. Vi-pjtterculus Confitte , e parla in più d’ un luogo di quella Famiglia . Il fe- condo de’ Confoli è Publio Alfeno prelfo il Pagi . Altri hanno fcrit-to Alfinio ; ma con diverlìtà di poca importanza . Continuò Gaio Cefar^, figliuolo adottivo di Augullo , e Principe della Gioventù , la fua fpedizion militare in Soria . Seco era.lo lleifo Velleio Pater-colo , Autore de’ pezzi di un’ amena Storia , che fi fon falvati dalle ingiurie del tempo . Racconta egli , che inclinando Augullo a far pace co’ Parti, perciò leguì un abboccamento di Gaio con Fraaie Re di q\ie’ Popoli, fopra im’Ifola dell’ Eufrate , Fiume , che allora divideva i due Imperj. Gaio dipoi filila riva Romana diede un convito a Fraate , ed apprelfo ricevette anch’ egli full’ oppolla il me-defimo trattamento . Allora fu , che Fraate lcoprì a Gaio 1’ infedeltà