Anno CCVII. de’Suoi Seguaci. Dione ( a ) ci ha detto , che in queiti tempi Seve- (a) d/o i.jg ro ebbe qualche vittoria nella Bretagna. Trovali in fatti circaque*^rìjnNu-iti tempi, ch’egli è chiamato in qualche Medaglia ( ¿) Imperadore mìfm. imp. per la dodicejima volta . Il Padre Pagi ( c ) , pieno fempre delle fue !Qr}JcagB‘™ idee di Quinquennali, Decennali &c. fofpettò, ch’egli prendeffe queito nome per cagion de’ fuoi Quindecennali ; ma con opinione da non abbracciare , certo effendo , che folamente per cagion di qualche vera o finta vittoria gli Auguiti replicavano il titolo d’/;»-peradore . Abbiamo aifai lume da Dione per credere , che avendo i Generali di Severo riportato qualche confiderabil vantaggio nella Bretagna , dove s’ era rifvegliata la guerra, egli accrefceffe il fuo Titolano . Anche fuo Figliuolo Caracalla Auguilo fi comincia a vedere Imperadore per la feconda volta . Anno di Cristo ccviii. Indizione I. di Zefiri no Papa n. di Settimio Severo Imperadore 16. di Caracalla Imperadore 11. di Settimio Geta Imperadore i. Confoli Marco Aurelio Antonino Caracalla Augusto per la terza volta , Publio Settimio Geta Cesare per la feconda. ALlorche’ Geta entrò Confole nell’ Anno prefente , egli non era fregiato d’ altro titolo , che di quello di Cefare . Che a lui in queit’ Anno foife conferita dal Padre Auguito la Podejlà Tribunizia , Sufficientemente fi raccoglie dalle Medaglie ( d ). Che ( d) Medio-anche riceveffe il titolo e 1’ autorità d’Imperadore Augnilo, 1’ ho io barb' tb' bene Scritto nel titolo dell’ Anno preSente, per conformarmi al Pagi, e ad altri, che tengono tale opinione , ma con crederla nondimeno non efente da dubbj, perchè qui comparifcono imbrogli nelle Medaglie. E il volere il Pagi (e) dedur ciò da i Decennali di Te) Pagiur Caracalla Auguito, celebrati in queit’Anno, fembrerà un lavora- tbldm' . re fopra fondamenti non nconofciuti finora Stabili. Potrebbe nondimeno effe re, ch’egli foffe nell’Anno prefente promoffo a così eccelfa Dignità ; e certamente noi il troviamo Auguito nelfeguen-te . Erafi, come accennai, riaccefa la guerra nella Bretagna, dove