328 DELL’ HISTORIA 1521 ilare quel paefe, il Proveditore Gritti diede libertà , che fi poteffe difendere dalle genti Imperiali. Onde ufcite di Crema alcune bande di cavalli leggieri con alcuni gentil’huomini Milaneiì fuorufciti y paííato fimilmente di là dall’Ada, Scaffaliti improvifamente alcuni huomini d’ arme de’nemici , gli fvaliggiarono, & inferirono altri danni. Fratanto proponeva Lotrecco di dovere muoverli con tutte quelle genti, che erano allhora feco , & andarfene a Cremona con proposto di gittare il ponte fopra il Pò, a Pontevico preflo a Caíale maggiore, per farfi patrone di quà, & di là del paefe, & potere corrifpondere infierne duta di C0I1 le genti del Duca di Ferrara, il quale con non po-eamptigna r che forze era ufcito in campagna , per tentar d’ ottenere Modena, & Reggio . Era anco ftimato quefto fìto opportuno ad affalire il Mantovano, & particolarmente la terra di Viadana luogo ricco , & grafio ; onde s haverebbo-no potuto traggere molte vettovaglie per notrire 1’ efferato; & il Marchefe di Mantova, che era nel campo della lega , come Capitano Generale dell’ armi della Ghie-ià, farebbe coftretto di partirfi per venire a difendere le cofe proprie. Ma i Vinetiani giudicando non eifere bene porfi a tentare alcuna cofa, prima che meglio foffero le forze confermate , & a tempo d’avverfa fortuna conci tarfi contra nuovi nemici fenza neceifità , diifuafero Lotrecco dal feguire quello configlio » Mone di Erano in tale flato conftituite le cofe , quando improvi-iexLJIìi. famente fucceffe la morte di Papa Leone, per la quale duembr,. prefero toflo faccia molto diverfa, Lafciò queflo Pontefice chiaro nome per molte virtù , & principalmente per una regia liberalità, & munificenza, con la quale abbracciava , & favoriva i letterati , & tutti gli altri huomini sue condì- ec'ce1denti-nelle buone arti: ma la memoria del fuo Pon-thni. tificato farebbe più celebre, & più lodata, s’egli implicando fenza alcuna neceffità fe fteffo, & altrui ne’ travagli della guerra, & lafciandofi talhora vincere da’ fuoi affetti , ofcurata non havefle la fua gloria. Dimoflrò & con parole, & con ufficii apparenti di havere buona volontà ver-