Anno CL XV, fio , Senza voler’ aSpettare la forza ; ma l’iniquo Generale, che voleva pur rallegrare l’Armata col facco di sì doviziofa Città, trovò de’ pretefti, ed inventò delle querele , tanto che fi effettuò lo fcel-lerato fuo difegno colla rovina di quel Popolo , e coll’ incendio dell’ intera Città , in cui anche a’tempi di Ammiano Marcellino ( a ) fi (a) AmmU-miravano le veftigia di così crudele azione . Nulladimeno attefta ^“ni^Eifior. Capitolino ( b ) , che AJinio Quadrato , Scrittore di quefta guerra/^. 13. difcolpa CaJJlo , e rigetta fopra i Seleuciani, come primi a romper la fede , l’origine della loro Sciagura . In dubbj tali la prefunzione r0. corre contra chi ha 1’ armi in mano , e facendo quel meftiere per arricchire , ed anche per altri fini obbrobriofi , facilmente dimentica tutte le leggi dell’ umanità , per ottenere l’intento. Qui non fi fermò la vittoria di Caiììo . PafTato il Fiume Tigri , entrò ancora in Ctefifonte , Capitale del Regno de’ Parti, e in Babilonia , Città famofa di que’ tempi . Rimafero Spianati tutti i Palazzi, che Ko~ logefo avea in Ctefifonte , acciocché anch’ egli imparaffe, al pari di Suo Padre , a rispettare la maeftà del Romano Imperio . Scrive Luciano ( c ) , Autore di quefti tempi , una gran battaglia Succe- (c) Lucia*. duta a Zaugma preflo l’Eufrate fra i Romani e i Parti, colla tota-le disfatta degli ultimi; e poi per deridere gli Storici adulatori, ag- ‘ !J ' giugne, che vi morirono trecento Settanta mila Parti, e de’ Romani folamente tre furono i morti , e nove i feriti . Secondo il me-defimo Luciano anche Edeffa fu affediata da i Romani. Per tal vittoria i due Fratelli Augufti prefero il titolo d’ Imperadori per la terza volta , ficcome ancora il cognome di Partici. Fu di parere il Padre Pagi ( d ), che fi terminaffe in queft’Anno efla guerra Parti- ( ^ ) vagius ca , e che Lucio Vero Augufto fi reftituifle a Roma , fondato Sopra cntìe, Bar. la Sua credenza , che nell’ Anno i<5i. avelie principio quella guerra : il che non è certo . Alcuni penSano, che all’ Anno Seguente s’ abbia da riferire tanto il fine d’ efTa guerra , quanto il ritorno di Lucio Vero ; e quefta giudico io più probabil opinione , Anna