VINETIANA LIB. IIII. 333 meffe ; anzi dopò lunga efpettatione venne Monfignor di 1522, Lefcu Tenia gente, & con pochi danari. Però iilimandofi che’l fermarti più lungamente intorno I Trance fi a Milano non potefle partorire alcun buon frutto , fù fi- ^¿w/' nalmente rifolto di levarti, & andare a mettere il campo mìu™ , r fotto a Pavia, confidando per la potenza del loro ejfifer- p°£‘u0° di cito, & per la debolezza del prefidio, che era in quella Pavia * città, a dover foilenere la forza d’un grave aifalto, di riportarne preila, & ficura vittoria . Peroche quantunque per tale fofpetto foife entrato dentro il Marchele di Man- Marcheft di tova con qualche numero di foldati, tuttavia non vi fi ritrovavano allhora oltre a mille óc ducento fanti Italia- ti. ni, cinquanta huomini d’arme , & alcuni pochi cavalli leggieri ; onde fi credeva, che’l Marchefe , come vedeffe più appreifarfi 1’ esercito Francefe, foife per ufcirne, & abbandonare , come cofa di troppo difficile riufcita, la difefa di quella città. Accampatoti dunque tutto 1’ efferato Francefe, & Vinetiano fotto alle mura, cominciarono a dare la batteria, con la quale havendo già fatta una apertura di circa dieci paffa di muro , gli Svizzeri s*batttr impatienti per lor natura d’ogni lunga dimora , chiedevano a’capitani Francefi d'effere condotti all’ affatto . Ma parendo loro che ti doveffe lafciare meglio maturareToc-cafione a più certa Speranza di vittoria , andavano differendo il venire a quella prova, fin tanto che fofìe dato compimento all’ opera d'una mina, che s apparecchiava per inventione di Pietro Navaro fotto un grandifììmo baflio-ne ; per le ruine del quale s haverebbono più commoda-mente potuto condurre i foldati all”affatto. Ma fra tanto fatto il ponte fopra il Tefino , ti facevano trafcorrere i cavalli leggieri dal campo fin fopra le porte della città, vietando 1’entrare , & 1’ufcire a’nemici , Nondimeno non fi potè con tale diligenza cuflodire le vie, che per a la flrada di Marignano, non entraffero nella città alcuni fanti del foccorfo mandatoli da Milano ; benche i più fof-iero dalla cavalleria ributtati % & molti ancora condotti nel campo prigioni. Y 2 Pio-