VINETIANA LIB. VII. <529. bl'tco : nel "Pontefice fcoprirfi una male affetta volontà ver- 1534 (b lo flato, & cofe loro, dalla quale più che da altro rispetto era flato mojfo a dovere più volte negare di fodisfa-re a cofì honefla richiefla , & interporvi jempre nuove di* . . lattoni, & difficoltà . Nondimeno tanto era nell’ animo c$ntr«né . de’ Senatori il zelo della religione, & il rifpetto verfo la fanta Sede Apoilolica , che fuperando con quello tutti gli altri rifpetti, & a quello pofponendo ogni utile , & commodo , non erano uditi i configli di quei pochi. Anzi da i piti collantemente aifermavafi : ISLon convenirfl a quella Republica , che era nata, & cresciuta Cbrifliana , éf (otto una perpetua ubbidienza, & unione alla Cbiefa , & Pontefice Romano, di che con raro effempio ne haveva acqui fiat a vera , grandiffima gloria , far bora cofa, eoi por mano a'beni ai Cbieja , ò violentare in ciò la volontà del Pontefice, che potejfe in alcuna parte fcemarle il merito di tante Jue pajfate operationi $ ò moflrarla diverga da quella , che era flata per sì lungo corfo d anni adietro : b aver fi retta , & foflenuta la Republica in tempi molto più gravi, & difficili Jen^a tali ajuti, & fen^a pajfare a que-fle provifioni [candolofe : non doverfi diffidar punto, che da quegli, che vede t interno de cuori de gli buomini , & che tutto può , non fodero , per vie a noi incognite , anco quando fopravenijfero più importanti bisogni , jomminiftrati ajuti molto più rilevanti, che quelli deboliffimi, che con tali bu-mani, & perniciofi configli fi voleva andar procurando : [e il Pontefice bavejfe continuato nella folita fua dure%xa > tanto più nel corpetto d Iddio, & del mondo dover apparire la devota, & pia mente, & la matura prudenza del Senato Vinetiano . EfTendo dunque tale opinione prevalfa, & continuatoli a procedere col Pontefice con ogni termi- "*dfts***-ne d’humanitk, & di riverenza, finalmente fu ottenuto PJLT uno fuffidio del Clero di cento mila ducati; cofa ftima- d£tPo*“' ta non tanto per fé fteifa, quanto che , fuperate per allho-ra diverfe difficoltà, pareva che nell’avvenire fi foife aperta a ciò la ilrada piìi facile ; & ancora perche veniva ciò a preibirc argomento , che’l Pontefice giudicaife la Repu- bli-