Anno CXL VII. 381 egli Solamente appellato Figliuolo dell’ Imperadore , e quando Antonino uSciva in campagna, Lucio Commodo non andava i;i carrozza col Padre , ma bensì nel cocchio del Capitan delle Guardie . Tuttociò chiaramente apparifce da quanto ne icriffe Capitolino ; falla perciò , o adulterata fi può credere qualche Medaglia o Ifcri-zione, che fembra infinuareil contrario(a ). Conofceva affai An- (a) thu-tonino Pio i difetti di quello giovinetto , ma non lafciava di com-patirlo , ed amava in lui la Semplicità dell’ ingegno , e l’andar egli J Pagiui alla buona nella fua maniera di vivere. Abbiamo dalla Cronica A- dritte. Bar. leffandrina ( b ) , che nell’Anno prefente Antonino Pio efercitò la (b)chronic. fua Liberalità verfo i debitori del Fifco, con rimettere loro tutto il debito , e bruciar pubblicamente le cedole delle loro obbligazio- zamìn. ni. Ancor quello poiFiam conghietturare fatto per folennizzar maggiormente la promozion predetta di Marco Aurelio a maggiori onori . Correndo intanto l’Anno Novecentefimo della Fondazion di Roma , fono fiati di parere alcuni dotti Uomini, che nell’Anno prefente fi celebralfero in Roma i Giuochi Secolari con fomma magnificenza . L’ ha negato il Padre Pagi. Ma Aurelio Vittore (c), $porA“'nel' fecondo l’edizione del Padre Scotto , può abballanza afficararcene Epitome. in dicendo : Celebrato ma.gnifi.ee Urbis Nongentefimo. Anno di C r 1 s T 0 cxlviii. Indizione 1. di Pio Papa 7. di Antonino Pio Imperadore 11. c r {Lucio Torquato per la terza volta , 0 01 1 Marco Salvio Giuliano. PIetro Relando (d) , accurariilimo illuftratore de’Falli Con- (d) Rei and., folari dall’ Anno 146. dell’Era Crilliana fino al fine , chiamaVaft.Conjul. il fecondo Confole Gaio Giuliano Vetere , ricavandolo da un’ iscrizione riferita dal Gudio . Ma converrebbe prima accertarli, fe le tante Ifcrizioni pubblicate dal Gudio follerò tutte di buon conio , ed efenti da ogni fofpetto : il che non farà sì facile . Quanto a me vo giudicando più ficuro partito il chiamar quello Confole Marco . rhefair, Salvio Giuliano , GiurisconSulto celebratifìimo di quefli tempi, Mi- y,-,v. ìnfrrì-laneSe di Patria, perchè tale fi trova appellato in un’IScrizione da3*9 me data alla luce ( e) , e perchè Sappiamo da Sparziano (/ ) , effer {[-) sparti a-egli llato ConSole due volte . Se il ConSole dell’ Anno preSente fo{-msì* dìjìo Se flato Gaio Giuliana Vetere , l’Anno Sarebbe Stato notato Torqua- ■Juliano- to