(a) Dio l. Tacitus lib. i Annal. cap. 16. & feq. 34 Annali d’ Italia. vele gonfie nelle lodi di Elio Seiano, fcelco da Tiberio per Tuo Configliere, e primo Miniftro. S’egli fel meritafle, l’andremo of-fervando nel progreiTo degli Anni. Certo che in Roma niun tumulto o Sedizione accadde per quefto cambiamento di governo ; ma non fu così nelle Provincie . .(a) Le milizie Romane, che Soggiornavano nella Pannonia, ap- • pena udita la morte d’Augufto, fi rivoltarono contra di Giulio Blefo lor Comandante , che corSe pericolo della vita , facendo ef-Se iftanza della lor giubilazione , e d’effere premiate , col minacciar anche di ribellar quella Provincia , e di venirSene a Roma. Fu dunque Spedito colà da Tiberio il Suo Figliuolo Drujo con una man di Soldati Pretoriani, ed accompagnato da Seiano, allora Prefetto del Pretorio. Durò Seiano non poca fatica a mettere in dovere i follevati, che F aiTediarono , e ferirono alcuni della di lui fcorta. Ma finalmente eifendofi ritirati e divifi coftoro pe’quartieri ; e chiamati Sotto altro pretefto ad uno ad uno i più feroci nella tenda di Drufo , dove lafciarono la teda , fi quetarono gli altri, ed ebbe fine quel rumore. Più ftrepitofa e di maggior pericolo fu la follevazion de’Soldati Romani nella Germania, perchè quivi dimorava il miglior nerbo delle Legioni fotto il comando di Germanico Cefare, che fi trovava allora nella Gallia a fare il Cen-fo , o fia la defcrizione dell’anime. Si ammutinò parte di quei!’ efercito per le ftette cagioni, che poco fa accennai. Corfe perciò colà Germanico ; e ficcome egli era fommamente amato, perchè dotato di aiTaiifime lodevoli qualità , e il conofcevano per migliore di gran lunga che Tiberio, vollero crearlo Imperadore. Cottan-tiifimo egli nel non volere mancar di fede a Tiberio fuo Zio , che l’avea anche adottato per Figliuolo, allorché vide di non potere in altra guifa liberarli dalle lor furiofe iftanze, cavò la fpada per ucciderfi . Quell1 atto li fermò. Finfe poi lettere di Tiberio , quafi eh’ egli ordinale in donativo ad etti foldati il doppio dello ftabilito da Augufto ; la prometta di sì fatta liberalità, e F aver eziandio accordatoli benlervito a i Veterani» li placò . Ma il danaro non correva, e intanto giunfero gli Ambafciatori di Tiberio, all’arrivo de’quali di nuovo fi follevarono , e furono vicini a privarli di vita, per timore che foffero fpediti ad annullar quanto avea prometto Germanico . Prelero anche Agrippina di lui Moglie, gravida allora, e il fuo picciolo Figliuolo Gaio , foprannominato Caligo-la . La coftanza di Germanico , giacché non poteano confeguire di più, feceli dipoi tornare al loro dovere. Ed acciocché ftando in ozio