VII
» litare valore , o per la faviezza di amminiilrare le faccende » pubbliche, o per la coltura delle Scienze , o per l’invenzione, » ed accrelcimento delle arti , che recano utile , ed ornamen-» to alla vita , è Hata a grande , ed ìlluilre fama innalzata . » L’Italia , che una volta è Hata il domicilio del valor guer-» riero , e la Sede della civil prudenza nel ben governare i Po-» poli, e che ricevute dalla Grecia le arti, e le fcienze , le » ha fparfe poi ( nè quello una fola volta ) per tutte 1’ altre Na-» zioni barbare , ed incolte , manca di un corfo feguito della fua » Storia j ed è defiderabile , che qualche giudiziofo e valente Scrit-» tore rivolga l’animo ad intraprendere una si lodevole, e bella » fatica. Il Signor Lodovico Antonio Muratori, Uomo Chiariflimo »per tante fue opere, da lui in tanti diverfi argomenti pubbli-» cate , dando alla luce gli Annali d’Italia dall’anno I. dell’Era » Volgare lino all’anno 1500. porge un efempio, che può eccitare » per avventura qualche altro fegnalato ingegno a fcrivere l’Iilo-» ria d’Italia dal luo principio fino all’anno, di dove cominciano » quelli Annali. Il loro celebre Autore colla gran raccolta de gli » Scrittori delle cofe d’Italia aveva fomminiftrato abbondante »materia a chi avelie voluto formarne una Storia, ma poiché »Iddio gli ha conceduto tanta vita, e falute,- egli ha creduto » doverne lui medefimo intraprendere quell’ Opera, la quale »egli ha condotta folamente fino all’anno 1500. poiché da que-« ilo fino al 1738. egli ha nella feconda parte dell’ Antichità » Eilenfi le univerfali avventure d’Italia , come eiTo dice , ab-» bozzate.
» La natura di Opere si fatte, non è tale, che fe ne poiTano » dare gli E tratti : non tralafceremo nulla di meno d’ accen-m nare alcune cofe , che fanno indizio del pregio di quelli An-» nali .
» Primieramente fi vede in tutta l’Opera ad una fomma chia-» rezza congiunta la brevità , e nell’ accuratiffimo racconto de’ » fatti una maravigliofa precifione. Quel che è dubbiofo, fi lafcia »nel fuo dubbio, e molte cofe da gli Autori raccontate varia-» mente , fi riferifcono nella maniera, che fi può credere piùpro-» babilmente eiTere fuccedute . Si avvertono qualche yolta anche » di un medefimo Scrittore varj luoghi oppolti uno all’altro, o » più tolto fi danno per fofpetti, e guaiti quei tali paiTi, dove fi »ritrovano si fatte contradizioni. Molti fatti polli in un parti-» colare anno da’più dotti Cronologilli fi pongono o all’ anno
prece-