394 Annali d’ Italia Anno di Cristo clxi. Indizione xiv. di Aniceto Papa 12.. di Marco Aurelio ilFilofofo, Imperadore i. di Lucio Vero Imperadore i. f Marco AurelioVero Cesare per la terza Confoli s volta, * Lucio Elio Aurelio Commodo per la feconda. PRomosse Antonino Pio Auguilo al Confolato di queft’Anno i due fuoi Figliuoli adottivi , cioè Marco Aurelio Cefare , e Lucio Commodo . Co i foli fuddetti nomi aprirono effi F Anno ^ co- fa)Gruterus me colla ancora da un* Ifcrizione del Grutero ( a ) . Ma perchè fo-Thefaur. pravvenne dipoi la morte del Padre , ed amendue furono dichiara-p. joo ». i. ti Impera*dori Auguili : perciò fi trovano Ifcrizioni fatte dopo ef-fa morte , nelle quali fon chiamati Confoli infieme ed Augujìi. In due Leggi del Codice di Giuftiniano fi trova quell’Anno notato Di-vis Fratribus Augujlis Confulibus . E fin qui avea Antonino Pio con mirabil faviezza , e con proccurar fempre la felicità de’ Popo- li governato il Romano Imperio . Venne la morte a privar di sì buon Principe i Sudditi^ allorché egli entrato nell’ anno feifantefi- (b) Vutrop. mo terzo della fua età, ne avea già paffato cinque mefi e mezzo . (¿) Eufébius^ìn Trovavafi egli in Lorio fua Villa , dodici miglia lungi da Roma , Ckronico. ed avendo nella cena mangiato del formaggio Alpino più del dove-iìoriìiEph re ( c ) ’ notte 1° rigettò , e fu forprefo dalla febbre . Sentendo-{c) Capitai, fi nel terzo giorno aggravato dal male , alla prefenza de’ Capitani m Antonino delle Guardie raccomandò a Marco Aurelio fuo Figliuolo adottivo e Genero la Repubblica , e Faullina fua Figlia , Moglie di lui . Fece anche pailàre alla di lui camera la ftatuetta d’oro della Fortuna , che foleva fempre Ilare in quella de gl’ Imperadori. Quindi dopo aver dato il nome delle fentinelle al Tribuno di guardia , cioè Tranquillità delF animo , farneticando alquanto , andava parlando del governo , e de i Re , co’ quali era in collera ( uno d’ effi è da credere che foife il Re de’ Parti ) e poi quetatofi, come fe dor-mifl’e , fpirò 1’ anima , per quanto fi crede nel di 7. di Marzo . A-veva egli prevenuto quello colpo * con fare il fuo teilamento, in cui lafciò tutto il fuo patrimonio privato alla Figliuola , e legati proporzionati a tutta la fua fervitù’. Dalle lagrime di ognuno fu accompagnato il fuo funerale -, il corpo fuo collocato nel Maufoleo di Adriano ; e fecondo gli empj riti del Paganefimo furono decre-