Anno LVIII. e col non effere più ammeflb alla di lui udienza , nè al corteggio . Di peggio potevagli avvenire, fe Seneca, amico fuo, non avelie impetrato , che Nerone l’inviaffe per Prefidente della Lufìtania, parte di cui era il Portogallo d’oggidì, dove con buone operazioni per dieci anni rifarci 1’ onore , eh’ egliavea perduto in Roma . Da lì innanzi Poppea trionfò nel cuor di Nerone. Dione (a ) pretende , (a) Dìol.?*, che per qualche tempo Ottone e Nerone andaflero d’ accordo nel poffedere coflei ; ma molto non fogliono durare sì fatte amicizie . Rifveglioffi mi quell’Anno (¿) la guerra fra i Romani e i Parti, per cagion dell’ Armenia. Vologejò Re d’ effi Parti pretendea di (t>) Tadtus mettervi per Re Tiridate, fuo Fratello -, i Romani voleano difpor-llh'>3'c'34' ne a loro piacimento , come s’ era fatto in addietro . Domìnio Cor-bulone > che già dicemmo il più valente Generale di Roma in que- lli tempi , comandava in quelle parti l’armi Romane . Ma più che i Parti , recava a luipena la fcaduta difciplina delle foldatefche fue, per la lunga pace impigrite , e dimentiche degli ordini della vecchia milizia. La prima fua cura adunque fu quella di caffar gli inutili , di far nuove leve , e di ben difciplinar la fua gente , uiàndo del rigore, eh’ era a lui naturale. S’ impadronì egli poi d’Artafata Capitale dell’Armenia, e di Tigranocerta ; ed avendo voluto Tiridate rientrar nell’ Armenia, il ripulsò, divenendo in fine padrone affatto di quella Contrada. Probabilmente non fuccederono tutte quelle imprefe nell’Anno prefente . L’Occone e il Mezza-barba (c) , che riferifeono a quell’Anno la pace univerfale , e il (c) Medio-Tempio di'Giano chiufo in Roma , come apparifee da molte Me- ba!plnlNu~ daghe , andarono a talloni in quello punto di Storia . Tacito rac-" mpe>' conta in un fiato varj avvenimenti tanto dell’ Armenia , che della Germania, ma non fucceduti tutti in un fol Anno. Anno di Cristo lix. Indizione n. di Pietro Apostolo Papa 31. di Nerone Claudio Imperadore 6. Confoli J Lucio Vipstano Aproniano, ILucio Fonteio Capitone. COMUNEMENTE da chi ha illuftrato i Falli Confolari, il primo di quelli Confoli è chiamato Vipfanio . Ma fecondo ^■){oj^ons le offervazioni del Cardinal Noris ( d ) il fuo vero nome fu Vip- Conjular. Torno /. X ftano ;