Anno X L I . Anno di Cristo xlì. Indizione xiv. di Pietro Apostolo Papa 13. di Tiberio Claudio Figlio di Drufo, Irn-peradore 1. f G aì o Cesare Caligola Augusto per la Confoli < quarta volta , (Gneo Sentio Saturnino. CHe Caligola foffe in queft’Anno Confole per la quarta volta , e deponefl’e tal Dignità nel dì7. di Gennaio , l’abbiamo da Suetonio (ti), il quale ancora aggiugne, eh' egli unì i due ulti- (a) Idem mi Confolati, per eifere fiato Confole anche nell’Anno antece-dente . Secondo il Pagi ( b) , ed altri, in vece di due dovrebbe a- (b) ¡’¿gius vere fcritto Suetonio tre , perch’egli entrò Confole anche nell'An- Dyfirtat. no 39. della nollra Era. Che a lui nel Confolato foiTe furti tuito Quinto Pomponio Secondo nello lidio dì 7. di Gennaio-, fi raccoglie da Dione (c), che per tale il nomina nel dì 14. del fuddetto Mefe , in cui fu uccifo Caligola . E Giulèppe Ebreo ( d) atteila(d) Jofcph. anch’egli , che erano Confoli Sentio Saturnino , e Pomponio Secon- dj Hello Judo, allorché Claudio falì all’imperio. Ne’Fafti di Caflìodcrio MC0‘ Confoli dell’Anno prelente fon detti Secondo, e Venujlo ; e però il Panvinio ed altri han portata opinione, che nelle Calende di Luglio quello Venujlo fuccedeiTe a Saturnino. Moniignor Bianchini (c), che non trovò Confoli in quell’ Anno, e lal’ciò fcappar Bianchii l’Anno medeiimo , per allettare la nuova fua Cronologia diffidi- Anajiaf. mente può fperar feguaci in tale opinione . Erano già pervenuti i Romani alla difperazione , veggendoiì governati da un Augullo, le non tutto, almen mezzo pazzo, e mezzo furiofo, il quale fpe-zialmente efercitava il fuo furore contro la Nobiltà ; angariava con infopportabili impelle e gravezze i Popoli, con inviare non i * foliti Uhziali , ma i lo Ida ti a rifcuoterle ;. che avea (_/) fpogliato (f) Jofcph. ogni Tempio della Grecia di tutte le lor più belle pitture e Statue, che permetteva a gli fchiavi di accufare in giudizio i lor Padroni nb. *