2i2 DELL" HI STORTA !5 %Jta ■> ® con fomme laudi celebrano il vofiro nome , ecco con ma molto più chiara imprefa, ciò che mai haverebbe potuto farfì da niuri altro , ofcurafie voi fieffo , la vofira gloria , lafciafie a quelli, che dopò noi verranno, maggiori , <£f più prefiantì memorie della virtù Francefe $ con-ciofiache, quantunque havefte T effercito fianco per la fatica del viaggio, nondimeno non ponefie in dubbio di venire quanto prima con acerbiffimi nemici a battaglia , nella quale fu tanto il vofiro valore, che infegnafie, poter fi vincere quelli, che prima erano infuperabili fiimati . In cotal modo gli Svizzeri , i quali prima difprezzando tutte i altre na-tioni, con animo altiero usurpavano a fe foli tutta la laude della militia, con una, più battaglie rotti, & pofii in fuga , fono fiati cofiretti , perduto ogni ardire, di ritornarfi alle loro cafe , per non dover cofi facilmente ufcirrn nell avvenire a difiurbare le cofe vofire . Ma perche non poteffe alcuna cofa effere defiderata alle vofire laudi , la fortuna , la quale pare che per lo più dominar foglia nelle battaglie, non può ardire d ufurpar fi il felice fuc cefo di quefi a / pero-che non l arti, non gl inganni, non altra cofa alcuna , ec-e etto una fola virtù hanno h avuto bora parte nella vittoria. Ouefia fola virtù dunque , effendo l altre cofe tutte nella battaglia uguali, vi hà finalmente fatto vincitore , portando a nemici il timore, la fuga , /’ uccifione, & liberandone il vofiro esercito , il quale non pur hà combattuto fotto gli au-fpicii vofiri, ma facendo voi mede fimo l ufficio di capitani) & di foldato j onde non lo fplendore della vofira dignità , ma la vofira propria virtù vi hà fatto trà il furore dell armi fu uro , levato più duna volta dal pericolo. Vero può la Maefià Vofira con molta ragione prometterfi hormai tutte le cofe profpere , & feconde (¿f già quelle , che fono propofie per premio de vincitori, la gloria , le ricchezze > / imperio, fono nelle mani vofire : già havete ricuperato tutto lo fiato di Milano, (¿? gli Spagnuoli vofiri nemici, t quali dall ardire, fatica d altri , fatti più infoienti, tentavano cofe maggiori, abbandonata l imprefa , & ritirati fi dentro a fuoi confini, apena confidano di potergli di••